Il mio medico curante che un proctologo

Buonasera dottori, vorrei segnalarVi il mio caso.
Sono una donna di 34 anni e dal mese di luglio circa noto difficoltà durante l'evacuazione, con forti dolori all'altezza dell'ano e, dal mese di settembre circa, anche un forte sanguinamento al momento della defecazione, sintomi che poi spariscono dopo la defecazione. Ho già consultato sia il mio medico curante che un proctologo e entrambi hanno asserito trattarsi di emorroidi. Ho seguito questa cura a base di HIRUDOID, PROCTOLYN e ECOVAL CREMA ma purtroppo non hanno avuto esito. Devo essere sincera il sanguinamento non è continuo va a fasi alterne, delle volte ho un copioso sanguinamento altre volte solo una piccola macchia sulla carta igienica, sulla biancheria intima nulla. Da qualche giorno ho anche dei dolori addominali ma non riesco a capirea che altezza sono. E' sempre dal mese di luglio che noto una certa stipsi, adesso mi sto aiutando con fibre, verdure e fermenti. Sinceramente sono un pò preoccupata perché in famiglia c'è stato un caso di decesso per cancro all'intestino. Cosa mi consiglia dato che ho già eseguito la visita proctologica? Grazie per la sua risposta, Saluti.

P.S. Dimentiva di dirVi che sono stata già operata due volte di ascesso perinale fistolizzato

Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
Gentile utente
A distanza non possiamo fare altro che attenerci a quello che le è stato diagnosticato(entrambi hanno asserito trattarsi di emorroidi). Quello che le posso dire è che, probabilmente, il prolasso rettale interno, che accompagna sempre il prolasso emorroidario, ha iniziato a dare segni della sua presenza creandole problemi alla defecazion(stipsi da ostruita defecazione)
Sicuramente avrà eseguito una proctoscopia, ma se il suo curante riterrà necessario,anche se è in giovane età , nell'ambito di un programma di prevenzione,potrà chiederle una colonscopia per lo studio di tutto il colon
Ci tenga informati

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la tempestiva risposta, purtroopo quando ho eseguito la visita proctologica il medico che mi visitato non ha ritenuto opportuno eseguire una proctoscopia,ha solamente esweguito la classica visita proctologica con ispezione rettale anale tramite dito.
Effettivamente il mio medico curante mi ha suggerito di eseguire una colonscopia e penso che dovrò decidermi ad eseguirla.
E per quanto riguarda questi dolori addominali che si stanno verificando ultimamente a cosa possono essere dovuti?
Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
A distanza e senza una visita non è possibile fare una diagnosi delle cause che possono essere responsabili dei dolori addominali, in alcuni casi è responsabile un eccesso di fibre e verdure,specialmente in presenza di una ostruita defecazione, dove il problema è dovuto ad un ingombro rettoanale da parte del retto prolassato, escluderei una causa tumorale.La proctoscopia, in mani esperte, sarebbe servita anche per questa valutazione.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per questa ulteriore risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
Prego.
Ci tenga informati.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia