Le feci, come detto, risultano sempre molli

Buongiorno,

a dicembre 2011 ho avuto un virus intestinale con febbre che si è risolto in un paio di giorni ma da quel momento ho iniziato a soffrire di diversi disturbi. Per circa una settimana dopo il virus ho sofferto di gonfiore addominale e doloretti intestinali poi risolti con l'assunzione di fermenti lattici. Dopo circa un mese questi fastidi intestinali sono ripresi (soprattutto la mattina e la sera prima di cena) protraendosi per diverso tempo finchè, con l'assunzione di fermenti lattici, ho risolto il problema. Per tutto questo arco di tempo e fino ad oggi le mie feci sono sempre state molli e non più formate. Vado di corpo con regolarità la mattina appena sveglio e raramente durante la giornata.
Ho però uno stimolo urgente a defecare e le feci, come detto, risultano sempre molli (a volte liquide) e durante l'atto viene talvolta espulsa anche aria.
Ho continuato ad assumere fermenti lattici ma la consistenza delle feci non è migliorata.
In passato ho avuto degli episodi, dopo pasti molto abbondanti, di dolori sotto lo sterno durante la notte ma che poi non hanno lasciato strascichi a livello intestinale.
Ho effettuato anche degli esami del sangue e effettuato i marcatori tumorali per fegato, colon e pancreas ma i valori sono tutti nella norma.
Secondo il mio medico di base si tratta di Colon Irritabile.
Chiedo un vostro gentile parere
grazie
[#1]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
quanto racconta mi induce a condividere il parere del suo medico curante.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

[#2]
Attivo dal 2011 al 2014
Ex utente
Grazie dottore per la velocissima risposta. Volevo porle altre tre domande :

1) Come è possibile che si sia manifestato questo disturbo proprio a seguito di un virus intestinale ? Io credo ci sia un collegamento visto che ho iniziato ad avere questi fastidi intestinali proprio da quel momento e visto che prima era tutto nella norma.

2) C'è una correlazione tra stress (ormai inevitabile nella vita quotidiana) e questi sintomi ?

3) Che tipo di abitudini di vita ed alimentari mi consiglierebbe per ridurre gli effetti indesiderati dovuti a questi disturbi ed in particolare alle feci molli e liquide ?

grazie di tutto
saluti
[#3]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
le rispondo in ordine:

1 - è un episodio concausale, di relativa importanza,

2 - si,

3 - usi intanto della Diosmectite per compattare le feci e valuti l'opportunità, con il suo curante di effettuare eventuali altre indagini (esami e coltura feci, malassorbimenti) che possano rasserenarla.

Valuti anche la possibilità di farsi seguire da un gastroenterologo.

Cordialmente
[#4]
Attivo dal 2011 al 2014
Ex utente
Grazie,

volevo anche precisare che, nonostante l'urgenza alla defecazione soprattutto la mattina e le feci molli, questi sintomi non sono stati più accompagnati da dolori addominali da almeno 3 mesi.
Negli ultimi tempi mi capita, dopo l'evacuazione la mattina, di avere lo stimolo alla defecazione 1/2 volte ancora con feci più liquide ma sempre non accompagnate da dolori addominali.

saluti
[#5]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Per quanto ora aggiunge devo ancor più sottolinearle l'utilità di essere seguito da un gastroenterologo.

Saluti