Modificazione mucosa
questo il risultato della biopsia effettuata in rectosigmoidoscopia di mio figlio 18enne:
il campione in esame risulta costituito da 4 frustoli di mucosa colica in parte penalizzati da fenomeni artefattuali; pur con tale limitazione, nei campioni esaminati gli elementi ghiandolari risultano architetturalmente nella norma privi di displasia ma con fenomeni iperplastico-rigenerativi. Nella lamina propria infiltrato flogistico sparso non aggressivo sulle strutture ghiandolari frammisti a fascetti muscolari provenienti dalla muscolaris mucosae ed istiociti schiumosi. Il quadro morfologico complessivo viene interpretato come modificazioni da prolasso mucoso (sindrome dell'ulcera solitaria del retto)
diagnosi: mucosa colica con modificazioni da prolasso mucoso.
che significa il tutto? quali cure adottare? grazie in anticipo per il consulto.
il campione in esame risulta costituito da 4 frustoli di mucosa colica in parte penalizzati da fenomeni artefattuali; pur con tale limitazione, nei campioni esaminati gli elementi ghiandolari risultano architetturalmente nella norma privi di displasia ma con fenomeni iperplastico-rigenerativi. Nella lamina propria infiltrato flogistico sparso non aggressivo sulle strutture ghiandolari frammisti a fascetti muscolari provenienti dalla muscolaris mucosae ed istiociti schiumosi. Il quadro morfologico complessivo viene interpretato come modificazioni da prolasso mucoso (sindrome dell'ulcera solitaria del retto)
diagnosi: mucosa colica con modificazioni da prolasso mucoso.
che significa il tutto? quali cure adottare? grazie in anticipo per il consulto.
Gentile signore l'istologia dimostra una infiammazione della mucosa dell'ultimo tratto del colon. Bisognerebbe sapere dalla descrizione della colonscopia se vi è un prolasso mucoso interno a livello del retto. Sarebbe inoltre importante sapere perchè è stata eseguita la colonscopia. Se come si potrebbe supporre il problema è costituito da disturbi della defecazione,sanguinamento e/o dolore, allora il consiglio è di consultare il curante per l'invio all'osservazione di uno specialista Coloproctologo.
Dr. Roberto Rossi
Per la terapia bisogna sapere il quadro endoscopico ed i sintomi per cui suo figlio ha eseguito la rettoscopia ( e l'indicazione del suo medico). Da quanto si può desumere i prelievi sono stati fatti su un'ulcera del retto ("ulcera solitaria del retto"). Dovrebbe gentilmente darci qualche elemento in più.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
la rectoscopia è stata prescritta dal proctologo sulla base di una sua visita in cui ha trovato una ragade.
mio figlio avverte fastidio in fondo al retto e raramente una goccia di sangue con sensazione di non aver evacuato totalmente e dover tornar a scaricarsi, con risultati.
ringrazio per le risposte
mio figlio avverte fastidio in fondo al retto e raramente una goccia di sangue con sensazione di non aver evacuato totalmente e dover tornar a scaricarsi, con risultati.
ringrazio per le risposte
Quindi si tratta di ragade per cui la soluzione del problema le sarà data dal proctologoco. All'esplorazione rettoscopica la mucosa è stata trovata normale ?
Saluti
Saluti

Utente
all'esplorazione la mucosa è stata trovata infiammata, con ipertrofia ed è stata consigliata la crema emortrofine per 15 giorni.
Sarà quindi lo specialista a modulare la terapia in base al quadro rilevato.
Un cordiale saluto
Un cordiale saluto
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 4.8k visite dal 06/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in colonproctologia
- Sostanza mucosa fuoriesce dall'ano
- Il medico curante dice che i diverticoli creano diarrea mucosa talvolta anche
- Mucosa anale indurita dopo sfinterotomia
- "frammenti di mucosa del grosso intestino ad architettura e muciparità conservate con lieve
- Per il dottor spina,possibbilmente.
- Problema ano e anoplastica