Un medico, ha "ispezionato" ed ha asserito che è una crisi emorroidaria

Buongiorno, penso di avere una crisi emorroidaria. Ho vent'anni, premetto. Presso l'orifizio anale, sento al tatto una piccola protuberanza (avrà il diametro di 3mm). E' dunque esterna, infatti può essere vista dall'esterno. Mia madre, che è un medico, ha "ispezionato" ed ha asserito che è una crisi emorroidaria e perciò ho preso per due giorni l'angiok e dopo ho preso il daflon: 6 compresse al giorno i primi due giorni (2 la mattina, due dopo pranzo e due dopo cena), 3 compresse per gli altri due giorni seguenti e 2 compresse per gli altri due giorni ancora consecutivi. E' quindi da circa una settimana e mezzo che ho questa cosa. Questa piccola protuberanza mi ha fatto avvertire molto prurito all'inizio ma dopo i primi due giorni di daflon non ho avvertito, eccetto rari momenti, più questo fastidio. Non ho mai avuto perdite di sangue quando andavo di corpo, ne sentito dolore. Ora mi chiedo, secondo voi per quanto devo continuare il daflon (due compresse al giorno)? Il prurito è raro e lieve ora ma la protuberanza c'è ancora..può essere che non verrà riassorbita? Cosa posso fare? Sono preoccupato, mia madre non sa mai come aiutarmi, anche se è il suo campo.
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.1k 392
Gentile Utente
Sua madre ha visto giusto. Il probabile trombo, che si è formato nel vaso emorroidario, richiede anche tre settimane per il "riassorbimento". La terapia prescritta è utile per favorire tale processo.
Il dosaggio e la durata del trattamento sono a giudizio di chi ha la possibilità di controllare l'evoluzione della trombosi.
Ma nel suo caso, le piccole dimensioni e la scarsa sintomatologia, ad esso legata, non devono destare preoccupazioni.
Si affidi ai consigli della mamma.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore la ringrazio vivamente per la celere risposta. La sua replica mi ha dato molto sollievo.
Cordiali Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.1k 392
Di nulla, attendo sue notizie.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia