Anoscopia o colonscopia?
Mi è stato diagnosticata una stenosi anale con spasmi talvolta molto fastidiosi, oltre che emorroidi ed una piccola ragade.
Sto usando, come prescrittomi, Daflon per 15 giorni + bustine di Pergidal e pomate e unguenti rettali vari.
La situazione è migliorata alquanto, ma non è risolta.
A questo punto mi si consiglia alternativamente l'anoscopia, l'anorettoscopia o la colonscopia (di cui ho un precedente negativo di 5 anni fa).
Capisco che i suddetti esami esplorano parti diverse del tratto interessato, ma mi chiedo quale possa essere più indicato alla bisogna, considerato anche il costo dei differenti esami.
Ho fatto le analisi del caso e non risulta sangue nelle feci, nè altri valori anomali.
Grazie per ogni utile consiglio.
Sto usando, come prescrittomi, Daflon per 15 giorni + bustine di Pergidal e pomate e unguenti rettali vari.
La situazione è migliorata alquanto, ma non è risolta.
A questo punto mi si consiglia alternativamente l'anoscopia, l'anorettoscopia o la colonscopia (di cui ho un precedente negativo di 5 anni fa).
Capisco che i suddetti esami esplorano parti diverse del tratto interessato, ma mi chiedo quale possa essere più indicato alla bisogna, considerato anche il costo dei differenti esami.
Ho fatto le analisi del caso e non risulta sangue nelle feci, nè altri valori anomali.
Grazie per ogni utile consiglio.
Non e' una decisione che puo' prendere lei: si tratta di sapere che tratto di colon va esplorato. Se serve vedere solo per pochi centimetri dal margine anale va bene l'anoscopia, se va visto un po' di piu' meglio la rettoscopia, se serve invece esplorare dall'ano fino al cieco dovra' fare una pancolonscopia. Ma, le ripeto, deve essere il Medico che la sta seguendo a decidere cosa serve e cosa invece e' superfluo.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com

Utente
Potrebbe essere utile una colonscopia virtuale?
Temo molto quella non virtuale. Si capisce?
Mille grazie per i consigli sempre preziosi
Temo molto quella non virtuale. Si capisce?
Mille grazie per i consigli sempre preziosi
La colonscopia virtuale fornisce immagini indirette, la cui affidabilita' non e' paragonabile a quella della colonscopia "normale". Si utilizza per lo piu' per studiare tratti intestinali non raggiungibili dagli endoscopi quindi non credo proprio che faccia al caso suo.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Gentile Utente
Pur condividendo quello che scrive il collega Spina, credo, in merito alla sua precisa richiesta(Capisco che i suddetti esami esplorano parti diverse del tratto interessato, ma mi chiedo quale possa essere più indicato alla bisogna, considerato anche il costo dei differenti esami.Ho fatto le analisi del caso e non risulta sangue nelle feci, nè altri valori anomali.)ed alla sintomatologia descritta, che la risposta, alla "bisogna", è una proctoscopia.
Pur condividendo quello che scrive il collega Spina, credo, in merito alla sua precisa richiesta(Capisco che i suddetti esami esplorano parti diverse del tratto interessato, ma mi chiedo quale possa essere più indicato alla bisogna, considerato anche il costo dei differenti esami.Ho fatto le analisi del caso e non risulta sangue nelle feci, nè altri valori anomali.)ed alla sintomatologia descritta, che la risposta, alla "bisogna", è una proctoscopia.
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs
Si', in fondo puo' essere una buona idea: iniziare con l'esame meno complesso (la proctoscopia) e lasciare gli altri solo per un eventuale secondo momento.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Un valore di lipasi (240) più alto del range (0-190), con valore normale di amilasi può indirizzare verso quale esame: proctoscopia o colonscopia?
Con anticipati ringraziamenti e cordiali saluti
Con anticipati ringraziamenti e cordiali saluti
Nessuna indicazione alla proctoscopia o alla colonscopia.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
La lipasi elevata casomai puo' indirizzare verso altre scelte diagnostiche. Occorre pero' vedere il quadro generale: non e' sufficiente basarsi soltanto su di un singolo dato; esponga i fatti al suo Medico di Famiglia e vedra' che lui potra' aiutarla.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
La lipasi è l'unico valore anomalo; tutte le altre analisi segnalano valori normali.
Posso chiederLe a quale diversa scelta diagnostica si riferiva?
Mille grazie per la Sua cortesia.
Posso chiederLe a quale diversa scelta diagnostica si riferiva?
Mille grazie per la Sua cortesia.
Se il suo medico decide di studiare la funzionalita' pancreatica potra' consigliarle di eseguire, oltre naturalmente ai gia' citati dosaggi di lipasi e amilasi, uno o piu' esami diagnostici di approfondimento. Qualche esempio? Ecografia, Ecoendoscopia, TC, Colangio-RMN. La CPRE, invece, al momento e' poco utilizzata.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 12.4k visite dal 11/03/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?