Un liquido incolore ed inodore
Gentili Dottori,
sono una ragazza di 22 anni in sovrappeso. Vi scrivo perché ho un problema piuttosto imbarazzante. Questa mattina, provando ad andare in bagno, ho riscontrato una perdita di muco dal retto, misto ad un liquido incolore ed inodore. Poco più tardi, ho avuto un attacco diarroico (scusate per l'immagine poco piacevole) e ho notato che le feci erano gelatinose. Non ho dolori di alcun tipo, né a livello addominale, né a livello anale. Circa un mese fa però mi è stato diagnosticato un "nodulo emorroidario procedente".
Sono a dieta da un po' di tempo, ma negli ultimi giorni ho mangiato in modo piuttosto sregolato, che sia questa l'origine del mio problema? Oppure potrebbe essere qualcosa di grave? Devo preoccuparmi? Sono un tipo piuttosto ansioso e ipocondriaco, domani andrò dal mio medico curante, ma spero che qualcuno di Voi possa tranquillizzarmi! Vi ringrazio in anticipo
Saluti.
sono una ragazza di 22 anni in sovrappeso. Vi scrivo perché ho un problema piuttosto imbarazzante. Questa mattina, provando ad andare in bagno, ho riscontrato una perdita di muco dal retto, misto ad un liquido incolore ed inodore. Poco più tardi, ho avuto un attacco diarroico (scusate per l'immagine poco piacevole) e ho notato che le feci erano gelatinose. Non ho dolori di alcun tipo, né a livello addominale, né a livello anale. Circa un mese fa però mi è stato diagnosticato un "nodulo emorroidario procedente".
Sono a dieta da un po' di tempo, ma negli ultimi giorni ho mangiato in modo piuttosto sregolato, che sia questa l'origine del mio problema? Oppure potrebbe essere qualcosa di grave? Devo preoccuparmi? Sono un tipo piuttosto ansioso e ipocondriaco, domani andrò dal mio medico curante, ma spero che qualcuno di Voi possa tranquillizzarmi! Vi ringrazio in anticipo
Saluti.
Il muco puo' associarsi a patologie organiche (ad esempio polipi), funzionali (ad es colon irritabile) o essere un fenomeno non associato a particolari patologie. Va inserito nel contesto specifico di ogni paziente. Riferisca al suo medico l' episodio in modo che possa inquadrarlo nel suo contesto clinico. Auguri!
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
In linea di massima la sua giovane eta' non fa pensare a diagnosi preoccupanti; del resto la consistenza delle feci e' sempre molto influenzata dalla dieta. La precedente diagnosi di malattia emorroidaria e la presenza di muco impongono pero' una Visita Chirurgica che possa darle una risposta definitiva, anche per levarle il dubbio che quello che lei ha visto sia veramente muco.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
dott. Stefano Spina
www.stefanospina.com

Utente
Gentilissimi Dottori, grazie per la tempestiva risposta.
Spero vivamente che non si tratti di un polipo intestinale. Sono comunque già più tranquilla!
Spero vivamente che non si tratti di un polipo intestinale. Sono comunque già più tranquilla!
Ma credo proprio di no!
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Gentili Dottori,
oggi pomeriggio sono stata dalla dottoressa. Mi ha detto che secondo lei si tratta di una banale infiammazione del colon e mi ha prescritto dei fermenti lattici. Non ha nemmeno escluso l'ipotesi virale, visto che due giorni fa mia sorella è stata malissimo con diarrea e dolori addominali. Vi ringrazio ancora, forse dovrei vivere più serena!
oggi pomeriggio sono stata dalla dottoressa. Mi ha detto che secondo lei si tratta di una banale infiammazione del colon e mi ha prescritto dei fermenti lattici. Non ha nemmeno escluso l'ipotesi virale, visto che due giorni fa mia sorella è stata malissimo con diarrea e dolori addominali. Vi ringrazio ancora, forse dovrei vivere più serena!
Bene. Pero' rimane la vecchia diagnosi di emorroidi: quando avra' superato gli attuali disturbi una Visita Chirurgica sara' consigliabile lo stesso.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Sì, lo farò senz'altro! Anche perché ho avuto un'altra perdita di quel liquido incolore e inodore... Stavolta senza diarrea!
Come le dicevo ci vuole dunque una Visita Chirurgica che possa dare una risposta alle sue domande, soprattutto per stabilire appunto se sia muco o meno.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 17k visite dal 25/01/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.