Operazione emorroidi thd con mucopessia, meglio evitare di farla nei mesi caldi?

Egregi dottori soffro di prolasso muco-emorroidario di 3 grado che devo ridurre manualmente dopo ogni defecazione e che in piccola parte fuoriesce durante la giornata se sono troppo tempo in piedi o cammino troppo.
Mi è stata proposta a seguito di visita proctologico-chirurgica con rettoscopia, che ha verificato la presenza del prolasso muco-emorroidario di 3 grado, l’operazione con THD con mucopessia.
Vorrei chiedervi se le probabilità di riuscita di tale operazione, specie relativamente all’efficacia della mucopessia, possano ridursi a causa del caldo/vasodilatazione nel caso tale operazione venga effettuata in mesi caldi come Maggio o Giugno, quando io di solito ho un ingrossamento delle emorroidi.
Secondo Voi sarebbe meglio rimandare l’operazione a periodi più freschi anche in relazione a minori rischi e/o più facile gestione di complicazioni post-operatorie?
Vorrei inoltre chiedervi se la THD con Mucopessi possa essere controindicata per chi come me presenta mutazioni protrombotiche MTHFR 677TT in omozigosi (omocisteina nei limiti ad 8) e PAI-1 4g/4g in omozigosi.
Infine vorrei chiederVi se in preparazione all’operazione possa essere utile un’integrazione vitaminica che magari possa aiutare la riuscita della mucopessia e se si con quali vitamine (A e C?) oltre che Vit.
D della quale sono carente valore 20 alle ultime Analisi.
Egregi dottori Vi ringrazio in anticipo per ogni risposta che mi vorrete dare e Vi porgo i miei cordiali saluti.
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 391
Quello che consiglio è
una profilassi antitrombotica in occasione di esposizione ad eventi predisponenti la trombosi (intervento chirurgico).
Sulla indicazione alla correzione, nel suo caso, di un prolasso emorroidario con la sola mucopessia ho qualche perplessità.
A distanza non posso aggiungere altro.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio Dr. D'Oriano la ringrazio per le sue indicazioni che farò presenti a chi di dovere. Nel caso si decidesse comunque di provare con TDH e mucopessia vorrei chiederLe se l'efficacia della mucopessia possa essere ridotta dalle alte temperature/vasodilatazione dei mesi caldi (Maggio Giugno) e se perciò sarebbe meglio rimandare l'operazione a periodi più freschi. Egregio dottore Dr. D'Oriano La ringrazio in anticipo per una sua gentile risposta e Le porgo i miei cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 391
Non è una condizione influente.
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia