Difficoltà a defecare
Buongiorno, scrivo perché ho problemi con la defecazione.
Da sempre soffro di periodi stitichezza ma risolvibili con supposte di glicerina ed alcuni accorgimenti come assunzione di dulcosoft e tisane lassative.
Da qualche mese però il problema è diventato più severo in quanto nonostante le feci siano morbide non ho stimolo a defecare e anche aiutata da supposte di glicerina non riesco ad evaquare.
Non ho nemmeno mal di pancia o fastidi a parte la pancia gonfia.
Aggiungo inoltre che sono stata seguita per un periodo da una nutrizionista che mi ha detto che la mia dieta è bilanciata e bevo minimo 1, 5 l di acqua al giorno.
Vorrei sapere che tipo di visite ed esami si danno in questo caso e quale potrebbe essere la causa da indagare
Grazie
Da sempre soffro di periodi stitichezza ma risolvibili con supposte di glicerina ed alcuni accorgimenti come assunzione di dulcosoft e tisane lassative.
Da qualche mese però il problema è diventato più severo in quanto nonostante le feci siano morbide non ho stimolo a defecare e anche aiutata da supposte di glicerina non riesco ad evaquare.
Non ho nemmeno mal di pancia o fastidi a parte la pancia gonfia.
Aggiungo inoltre che sono stata seguita per un periodo da una nutrizionista che mi ha detto che la mia dieta è bilanciata e bevo minimo 1, 5 l di acqua al giorno.
Vorrei sapere che tipo di visite ed esami si danno in questo caso e quale potrebbe essere la causa da indagare
Grazie
Quello che bisogna escludere, oltre alla stipsi da rallentato transito intestinale, è quella da ostruita defecazione, stipsi nella quale è presente una difficoltà espulsiva.
Il consiglio è di una visita proctologica con proctoscopia.
Con questa visita saranno valutate quelle alterazioni dell' ampolla rettale tipo prolasso, rettocele, etc. che potrebbero rendere difficoltosa l' espulsione delle feci.
Cordiali saluti.
Il consiglio è di una visita proctologica con proctoscopia.
Con questa visita saranno valutate quelle alterazioni dell' ampolla rettale tipo prolasso, rettocele, etc. che potrebbero rendere difficoltosa l' espulsione delle feci.
Cordiali saluti.
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 268 visite dal 13/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.