Differenza tra fissurazione e ragade

buonasera, sono un uomo di 40 anni che ho subito nell'arco di due anni due interventi:
il primo intervento comprendeva una ragadectomia, prolasso della mucosa ed emorroidi con il metodo THD
il secondo un fatta 5 mesi fa di ulcera solitaria del retto.

visto che a distanza di 5 mesi avvertivo forte bruciore dopo la defecazione, sono andato da un altro proctologo per un consulto.
Dalla visita è emerso che ho all'interno del retto una fissurazione in esito all' ultimo intervento e una zona disepitelizata di 3cm x 1cm.
Mi ha detto che non necessito di nessun intervento e devo solo aspettare che la zona guarisca da sola.
Mi ha prescritto una crema a base di acido ialuronico che mi crea ipersensibilità.
Volevo intanto capire la differenza tra ragade e fissurazione e se questa ferita possa guarire da sola senza l'ausilio di creme?
preciso che non ho ipertono
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
Questa non è una ragade e non è una fissurazione; nel retto non si formano ragadi o fissurazioni
Se corrisponde al vero, quello che le è stato detto, la sua è un' ulcera rettale, probabilmente esito del precedente intervento di Thd.
A distanza non posso escludere altre cause.
Se, tale ulcera rettale, non è legata a traumatismi continui alla defecazione, come quelli che si verificano in occasione di un prolasso rettale interno, potrebbe guarire con
l' aiuto di prodotti specifici.
Ne parli con il suo proctologo.
Le ripeto, se stiamo parlando di ulcera rettale, e non di ragade anale, l' ipertono dello sfintere non c'entra.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie dottore della risposta. L'ultimo intervento è stato circa 5 mesi fa di ulcera solitari del retto. L'intervento consisteva nella divulsione anale graduata, l'ulcera era stata asportata e poi era stato fatto un flap mucoso di avanzamento. L'ultimo proctologo che mi ha visitato mi ha detto con l'anoscopio notava solo questa fissurazione in esito all'intervento ( credo si riferisse all'ultimo di ulcera solitaria) e questa zona disepilizzata di 3x1 cm a ore 8. Inoltre mi diceva che visto che ho fatto 2 interventi in 2 anni le mucose sono fragili e ci vuole tempo per farle guarire. Inoltre non ho prolassi rettali, bevo 2 lt di acqua al giorno , vado di corpo regolarmente e le feci si mantengono morbide e formate. Volevo chiederle solitamente quanto tempo ci vuole per far si che le mucose guariscano del tutto e soprattutto quali cause solitamente possano impedire la guarigione di un ulcera rettale?
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
Se esiste un prolasso rettale interno, che si invagina a cannocchiale su se stesso, l' ulcera non guarisce perché la mucosa, nella sede
dell" invaginazione, è costantemente traumatizzata.
A distanza non posso aggiungere altro.
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buongiorno dottore, non ho un prolasso rettale, il medico che mi ha visitato ha notato una fissurazione all'interno del retto e una zona disepitelizzata di 3cmx1cm. Volevo capire questo genere di problemi in che percentuale guarisce solitamente con creme/o non mettendo nulla? visto che vado di corpo regolarmente ,faccio delle feci morbidi e non ho prolassi, volevo capire se possano esistere altre cause che non permettono la guarigione di queste ferite?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.3k 394
La possibilità di guarigione è strettamente legata alla individuazione ed
alla rimozione delle cause.
Una di queste è la parete rettale che, alla defecazione, piegandosi su se stessa si lesiona in quella zona.
In altri casi è dovuta ad una mancata irrorazione sanguigna, creata dalla pressione esercitata in quel punto da un muscolo che fa parte dell' apparato degli sfinteri.
A distanza non posso dirle altro.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la mancata di irrorazione sanguigna, creata dalla pressione esercitata in quel punto da un muscolo che fa parte dell' apparato degli sfinteri e quando c'è ipertono?
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in colonproctologia