Grumi di sangue rosso dentro alle feci

Buongiorno gentile staff di medicitalia, ho 24 anni e due mesi fa ho defecato e sulle feci vi era una strisciata di sangue rosso ciliegia mischiata a muco trasparente.
Ricordo che sentii le feci piuttosto spigolose.
Scrissi dunque alla mia dottoressa ed essendo stato un episodio sporadico decidiamo di lasciar perdere.
Dopo dieci giorni sento di nuovo pungere durante la defecazione e trovo sangue sempre rosso vivo ma di meno, dunque la dottoressa ipotizza ragadi o emorroidi interne dato che non sento dolore e mi prescrive una pomata che non ho ancora utilizzato data la sporidicità della cosa e dal dolore, che è più un fastidio, non forte.
Continuo a monitorare la situazione e mi è successo sabato scorso di trovare una strisciata rosa sulla carta igienica poichè le feci risultavano un po’ ruvide.
Io sono molto ansiosa e ipocondriaca diagnosticata ma mi ero comunque tranquillizzata ma oggi, controllando le feci ho notato una cosa.
Sabato ho mangiato ragù a pranzo e pizza rossa a cena. Mentre i pomodori li ho mangiati giovedì a cena, venerdì ho defecato normalmente senza pezzi di pomodoro mentre sabato non ho defecato e ieri ed oggi si ma so che è possibile che ciò che ho mangiato giovedì possa non essere smaltito interamente il giorno successivo.
Oggi nelle feci, anche dentro di esse (dato che con un cottonfioc ho spezzato a metà le feci) c’erano dei pezzetti morbidi e densi (simil gelatinosi) color rosso pomodoro che se schiacciati sulla carta lasciavano una scia rosa come sangue appunto.

Prima li avevo sempre ignorati perchè li prendevo per pezzi di pomodoro ma ora ho il pensiero sia tipo sangue coagulato ma essendo dentro alle feci mi preoccupa.
Oltre a qualche dolore intestinale che ho da sempre, le feci sono normali nella forma e nel colore ho solo notato un aumento del muco.
Non vi nego che purtroppo sto già pensando a qualche brutto male.
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.2k 392
Ne parli con la sua curante!
Una visita specialistica, per chiarire ogni cosa, si impone.
Se le farà piacere mi tenga informato.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, con il limite della distanza volevo chiedere se potenzialmente si potrebbe trattare di resti di pomodoro?
Il colore era rosso acceso tipo la buccia del pomodoro per niente simile a quello che ho trovato due mesi fa
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.2k 392
La buccia indigerita resta buccia! ed ha l'aspetto e la consistenza della buccia!
Potrebbero essere altri alimenti indigenti, ma questo non posso confermarlo.
Va visitata!

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si, certo che resta buccia ma infatti il colore solamente era quello della buccia del pomodoro ma altre volte mi é capitato di trovare resti di polpa di pomodoro per quello le chiedevo se poteva trattarsi anche in questo caso di polpa che essendo stata nell’intestino ha una consistenza morbida e spalmabile simil concentrato di pomodoro
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.2k 392
Polpa, buccia....
Il muco ed il sangue, dei giorni scorsi, sono questi che richiedono un accertamento.
A distanza non posso aggiungere altro.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio della disponibilità, provo nuovamente a parlarne con la mia curante ma lei aveva sospettato ragadi o emorroidi interne. Io le chiesi se fosse il caso di fare una visita approfondita
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno, ne approfitto per chiedere a voi delle informazioni.
Il problema non si é più presentato ma ho prenotato una visita proctologica comprendente di anoscopia ed esplorazione rettale. C’é qualcosa che dovrei fare per prepararmi alla visita?
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.2k 392
Se non è andata in bagno sarebbe preferibile un clisterino per permettere una osservazione
dell' ampolla rettale priva di materiale fecale.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, vi aggiorno sull’esito della visita. Nonostante fossi andata di corpo la notte prima, la mattina dopo durante la visita non é riuscita vedere tutto l’ampolla anale. Mi ha tranquillizzato spiegandomi che trovare sangue cosi é molto comune e poi mi ha visitato. Nelle feci che ha visto non ha trovato sangue o altre anomalie.

EO in posizione laterale di SIMS: Ano normoconformato, chiuso, esplorazione rettale agevole, riflessi nella norma, alvo stipato da feci normocromiche e normoformate, pe quanto valutabile non si apprezzano
lesioni di parete, buon tono
Anoscopia :mucosa rettale solo in parte esplorata perche ampolla rettale stipata da feci normali, la perte visibile normale. Congestione plesso emorroidario interno, al momento non sangue

Mi ha anche consigliato una crema per le emorroidi e di eseguire un esame delle feci per sangue occulto, colite e parassiti ma senza urgenza.

Secondo la vostra opinione posso smetterla di pensare al peggio, a cose come tumori al colon o al retto?
Vorrei anche chiedervi se dovrei continuare a monitorare ogni giorno le feci.
Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.2k 392
Direi di sì.
Segua i consigli del collega.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, scusate se torno a disturbarvi. Volevo chiedere ogni quanto controllare le feci? Naturalmente parlo di guardare quando si va di corpo e non dell’esame specifico che andrò a fare. Ve lo chiedi per non cadere nel patologico essendo io un soggetto ipocondriaco.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.2k 392
Sempre! se non ha definitivamente chiarito la natura dei suoi sanguinamenti,anche per poter capire quando intervenire farmacologicamente in caso di recidive.
Prego.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta, continueró a controllare ma vi confesso che per la paura di trovare sangue sto trattenendo lo stimolo spesso. Posso peró escludere patologie come il tumore al colon?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14.2k 392
Esegua gli esami consigliati e solo dopo potrà evitare di controllare le feci.
A distanza non ho altro d' aggiungere.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in colonproctologia