Infiammazione dell'intestino e del retto

Buongiorno, vi scrivo per chiedere un consulto:
da poco ho perso mio papà e da allora ho iniziato una forte ansia che mi ha portato a cambiamenti dell'alvo prima a diarrea poi a stitichezza.

dato questo problemi mi sono fatto prescrivere gli esami del sangue dal mio medico di base e dato che ho perso sangue in due occasioni ho chiesto anche una visita proctologica.

gli esami sono i seguenti:
leucociti - 4, 6
eritrociti - 4, 98
emoglobina (hb) - 155
ematocrito - 45, 7
volume globulare medio (MCV) 91, 8
hb globulare media (MCH) 31, 2
hb concentrazione globulare media (MCHC) - 339
distribuzione volume enitrociti (RDW) - 13, 8
piastrine - 232
volume piastrinico medio (MPV) 8, 6
granulociti neutrofili - 45, 3
linfociti - 43, 5
monociti - 7, 6
granulociti eosinofili - 2, 5
granulociti basofili - 1, 1
granulociti neutrofili - 2, 1
linfociti - 2, 0
monociti 0, 4
granulociti eosinofili - 0, 1
granulociti basofili - 0, 1
eritroblasti % 0, 2
colesterolo totale - 224*
colesterolo hdl calcolato - 160*
colesterolo hdl - 41
trigliceridi - 119
ferro - 103
ferritina - 781 * (questo valore è molto alto valore di riferimento 30-400)
alanino taminotransferasi (ALT) (GPT) - 67 *
aspartato aminotransferasi (AST) (GOT) - 29
proteina C-reattiva (PCR) - 0, 64
Urato - 3, 4
glucosio basale - 102*
creatinina 1, 11 (lieve diminuzione)
eGFR - 83
PSA - 0, 798
vitamina D 25 - OH 16, 8*

esame delle feci ed è qui il problema
calprotectina 279* valore di riferimento <50

il proctologo mi ha rilasciato il referto dicendo:
ER ispezione nella norma perineo nei limiti di norma, ano chiuso, Normotono sfinterale, si apprezza congestione emorroidaria, non si apprezzano ulteriori tumefazioni endoluminali, ampolla rettale vuota, mucosa liscia e scorrevole, non tracce ematiche.

a completamento si esegue ANOSCOPIA mucosa molto infiammata, non lesioni si confermano emorroidi di II grado circoferenziali non ragadi.



Ora la mia preoccupazione è questa calprotectina e capire se può essere stando al mio stato clinico un tumore al colon.
sono molto preoccupato di questi esami (ferritina e Calprotectina).
e data la scomparsa a breve di mio papà non vorrei avere anche queste preoccupazioni.

chiedo cortesemente un vostro parere e vi ringrazio anticipatamente
[#1]
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.5k 334
Direi di soffermarsi su problematiche infiammatorie e non tumorali come le è stato già rilevato dallo specialista, se i sintomi dovessero persistere o peggiorare potrebbe completare gli accertamenti con una colonscopia.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/

[#2]
Utente
Utente
Buongiorno, dottore innanzitutto grazie per avermi dedicato del tempo e per avermi dato una risposta.
Un’ultima domanda un valore così alto di calprotectina può essere indicativo di quale patologia indicativamente?
È può regredire con il tempo? Grazie
[#3]
Dr. Sergio Sforza Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 10.5k 334
Per una malattia infiammatoria colica.
Per migliorare sarà utile affidarsi ad un gastroenterologo per una corretta terapia e farsi seguire nel tempo.
Saluti

Dr. Sergio Sforza
https://www.medicitalia.it/sergiosforza/