Valutazione proctologica post manometria anorettale
Buongiorno
Chiedo un consulto dopo esame manometria anorettale post visita proctologica per difficoltà evacuative.
Ho 58 anni affetto da colon irritabile, intolleranza al lattosio, emorroidi grado 2; molto soggetto a stati di ansia/stress.
Prossimamente dovró eseguire defecografia
Questi i dati dell’esame:
BASALE
- Pressione basale massima mmhg 104 (69-101)
- Pressione massima media mmhg 86.40
Lunghezza HPZ cm 2.9
CONTRAZIONE
- Pressione media short Squeeze mmhg 426.97 (185-319)
- Pressione massima Endurance Squeeze mmhg 410 (35-277)
- Durata endurance Squeeze (see) 32.4 (28-30)
SPINTA
- Pressione anale residua mmhg 127.6 (23-110)
- Percentuale rilassamento anale (%) 36 (25-25)
- Pressione intrarettale mmhg 9.8 (32-80)
- Differenziale retto anale: -117.8
RAIR presente
SENSAZIONI RETTALI
- Sensazione cc 40 (20-25)
- Urgenza (cc) 60 (82-103)
- Max volume tollerabile 110 (192-222)
TEST ESPULSIONE PALLONCINO Positivo
CONCLUSIONI SECONDO LA LONDON CLASSIFICATION
-Riflesso Retto inibitorio (RIRA) presente; riflesso dell tosse regolare
- Ipertono dello sfintere anale a riposo, squeeze regolare e prolungato nel tempo
- Espulsione del palloncino riuscita con defecazione dissinergica (scarsa propulsione e inadeguato rilasciamento)
- Sensibilità basale e massimale regolare, defecatoria anticipata
Chiedo se i valori suddetti sono compatibili con esigenza chirurgica o, il problema risolvibile in altro modo.
Cordiali saluti
Chiedo un consulto dopo esame manometria anorettale post visita proctologica per difficoltà evacuative.
Ho 58 anni affetto da colon irritabile, intolleranza al lattosio, emorroidi grado 2; molto soggetto a stati di ansia/stress.
Prossimamente dovró eseguire defecografia
Questi i dati dell’esame:
BASALE
- Pressione basale massima mmhg 104 (69-101)
- Pressione massima media mmhg 86.40
Lunghezza HPZ cm 2.9
CONTRAZIONE
- Pressione media short Squeeze mmhg 426.97 (185-319)
- Pressione massima Endurance Squeeze mmhg 410 (35-277)
- Durata endurance Squeeze (see) 32.4 (28-30)
SPINTA
- Pressione anale residua mmhg 127.6 (23-110)
- Percentuale rilassamento anale (%) 36 (25-25)
- Pressione intrarettale mmhg 9.8 (32-80)
- Differenziale retto anale: -117.8
RAIR presente
SENSAZIONI RETTALI
- Sensazione cc 40 (20-25)
- Urgenza (cc) 60 (82-103)
- Max volume tollerabile 110 (192-222)
TEST ESPULSIONE PALLONCINO Positivo
CONCLUSIONI SECONDO LA LONDON CLASSIFICATION
-Riflesso Retto inibitorio (RIRA) presente; riflesso dell tosse regolare
- Ipertono dello sfintere anale a riposo, squeeze regolare e prolungato nel tempo
- Espulsione del palloncino riuscita con defecazione dissinergica (scarsa propulsione e inadeguato rilasciamento)
- Sensibilità basale e massimale regolare, defecatoria anticipata
Chiedo se i valori suddetti sono compatibili con esigenza chirurgica o, il problema risolvibile in altro modo.
Cordiali saluti
Esegua la defecografia.
Al momento nulla di chirurgico.
Mi aggiorni a defecografia effettuata.
Cordiali saluti.
Al momento nulla di chirurgico.
Mi aggiorni a defecografia effettuata.
Cordiali saluti.
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Utente
Buonasera Dott D’Oriano
Aggiungo, a manometria inviataLe qualche giorno fa, defecografia effettuata in data odierna di cui ho giá l’esito.
Di seguito il referto:
Quesito diagnostico: fenomeni di prolasso rettale ed emorroidi.
Opacizzazione delle anse intestinali e del retto con MDC baritato ad alta densità. Proiezioni L-L radiografiche in condizioni di riposo, di contrazione e di ponzamento; defecografia dinamica con ripresa di fluorografia digitale rapida e documentazione finale post-evacuativa.
A riposo: pavimento pelvico bassoposto, giunzione retto anale approssimativamente circa 5 cm caudalmente rispetto alla linea pubo-coccigea.
In contrazione: discreta innalzamento del pavimento pelvico con fionda pubo-rettale rappresentata..
In ponzamento: minimo ulteriore abbassamento del pavimento pelvico.
La fase espulsiva dinamica documenta lieve abbassamento del pavimento pelvico con vuotamento ampollare progressivo.
Al termine della fase espulsiva: pavimento pelvico lievemente bassoposto senza significativo ristagno di m.d.c. in ampolla.
Si rimanda a valutazione chirurgica
Cordialmente
Aggiungo, a manometria inviataLe qualche giorno fa, defecografia effettuata in data odierna di cui ho giá l’esito.
Di seguito il referto:
Quesito diagnostico: fenomeni di prolasso rettale ed emorroidi.
Opacizzazione delle anse intestinali e del retto con MDC baritato ad alta densità. Proiezioni L-L radiografiche in condizioni di riposo, di contrazione e di ponzamento; defecografia dinamica con ripresa di fluorografia digitale rapida e documentazione finale post-evacuativa.
A riposo: pavimento pelvico bassoposto, giunzione retto anale approssimativamente circa 5 cm caudalmente rispetto alla linea pubo-coccigea.
In contrazione: discreta innalzamento del pavimento pelvico con fionda pubo-rettale rappresentata..
In ponzamento: minimo ulteriore abbassamento del pavimento pelvico.
La fase espulsiva dinamica documenta lieve abbassamento del pavimento pelvico con vuotamento ampollare progressivo.
Al termine della fase espulsiva: pavimento pelvico lievemente bassoposto senza significativo ristagno di m.d.c. in ampolla.
Si rimanda a valutazione chirurgica
Cordialmente
La defecografia non mette in evidenza problemi suscettibili di terapia chirurgica, con chi l' ha in cura si valuterà l' utilità o meno di una riabilitazione per il pavimento pelvico.
Prego.
Prego.
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 624 visite dal 15/11/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.
Consulti simili su allergia alimentare
- Allergia o intolleranza al preservativo?
- Resilient 83 mg preso da pochi giorni
- Nonostante mangio senza lattosio le mie feci sono sempre non formate e molli? come mai?
- S-amilasi (enzimatico-colorimetrico) alterata
- Tavor oro non potrò più usarlo?
- Ci sono cure o approfondimenti per il malassorbimento intestinale?