Consiglio per ragadi anali

Buongiorno dottori,

nel mese di agosto ho sofferto di un presunto problema di ragadi anali, con comparsa di dolore volte intenso, bruciore e sanguinamento anale relazionato con la defecazione.
Il dolore si è protratto per alcune settimane.
Sotto suggerimento del mio medico curante, ho trattato il problema con Fleboral e Ultraproct e ho prenotato una visita presso un proctologo, privatamente per evitare tempistiche eccessivamente lunghe.
In passato - parliamo di due anni fa - ho avuto episodio pregresso risolto con terapia topica.

Questa la relazione del proctologo:

"Nega incontinenza anale e urgency.
APR no co-morbilita.
Allergia solo a i pollini.
No familiarita per IBD e K colon.
Pregressa varicocelectomia destra.
EO - posizione di Sims: non punti dolenti sacro-coccigei ed ischiatici; sensibilit simmetrica; perineo non disceso, non prolasso muco-emorroidario, nodulo sentinella a ore 12; non dolore all’esplorazione digitale; sfintere tonico, non secrezioni sul guanto esploratore.
Raccomando - ecografia anale 360 "

Va detto che al momento della visita ero asintomatico, a parte la presenza di questo nodulo di piccole dimensioni, probabile cicatrice di una ragade, che il medico ha suggerito di approfondire con l'ecografia.
Dall'ecografia non è risultato nulla, anzi, il medico scherzando ha detto che per una volta era soddisfatto di poter dire a qualcuno di non avere alcun problema.
A distanza di qualche settimana, il problema è ricomparso, va avanti da qualche giorno, e nonostante le scarse perdite di sangue, mi causa un dolore che non mi consente di dormire.
Il nodulo riscontro dal proctologo si è un po' gonfiato, non mi sembra la fonte del dolore, ma il rigonfiamento è evidente.
Il mio medico di base mi ha suggerito di continuare trattamento con la crema e di fare attenzione all'alimentazione, che potrebbe essere la causa scatenante.
Ora, una visita come quella effettuata è piuttosto costosa, e rifarla subito sarebbe un problema; non so se la strada migliore sia quella di un intervento (non so nemmeno se si intervenga per le ragadi).
Per cui prima volevo chiedere un suggerimento qui, a partire dalla vostra opinione se possa comunque considerarsi una ragade o se il nodulo ora ingrossato potrebbe essere più un emorroide.
Volevo poi chiedervi suggerimenti su come gestire il problema (attendere e vedere come va... ) e nel breve termine, se avete suggerimenti per alleviare il dolore che mi sta facendo veramente vivere male da almeno una settimana.
Grazie e buona giornata
Prof. Luigi Basso Chirurgo generale, Colonproctologo 129 6
Buongiorno,
Ultraproct non è probabilmente il prodotto più indicato per la ragade anale ... Ve ne sono diversi specifici per la ragade anale, a base di prodotti che determinano un rilasciamento sfinterico, tipo nifedipina (un calcio antagonista) o nitroglicerina 0.4%, ed anche altri. Questo per la "cura". Per quanto riguarda il "sintomo" dolore, anche qui ci sono pomate abbastanza efficaci per alleviarlo. Fondamentale è mantenere le funzioni intestinali regolari, con feci morbide, grazie a lassativi di volume od ammorbidenti fecali.

Prof. L. Basso
Prof. Associato c/o "Sapienza" Università di Roma
Casa di Cura "Ars Medica", Roma
https://www.colonproctologia.com/it/default.aspx

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto dottore, proverò con una pomata con il principio attivo indicato.
Approfitto della sua gentilezza, quindi vale la pena aspettare e vedere se si risolve in questo modo prima di valutare un'eventuale intervento chirurgico?
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Luigi Basso Chirurgo generale, Colonproctologo 129 6
Certo! Con la terapia giusta i pazienti spesso riesco a non operarli

Prof. L. Basso
Prof. Associato c/o "Sapienza" Università di Roma
Casa di Cura "Ars Medica", Roma
https://www.colonproctologia.com/it/default.aspx

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Questo mi rassicura molto, grazie di nuovo dottore
Segnala un abuso allo Staff
Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?

Leggi tutto

Consulti simili su emorroidi

Altri consulti in colonproctologia