Sospetto problema arteria gamba dx
Buongiorno, sono un uomo di 32 anni 175x100 kg.
Fumavo (ho smesso da 3 mesi) e ho sempre giocato a calcio fino a che ho iniziato, circa 3 anni fa, ad avere dolori al piede (localizzazione variabile) che progressivamente mi hanno obbligato a fermarmi.
Da 3 anni non riesco piu a correre, e a fare una passeggiata di più di qualche metro, senza provare dolore.
Da lì è cominciato un giro di visite e medici infinito, che ha portato alle diagnosi piu disparate, smentite di volta in volta: sindrome di raynaud, piede piatto, fascite plantare, neuroma di morton.
Os trigunum asportato chirurgicamente, ma non era poi la causa dei miei dolori.
Visite già effettuate a piede e caviglia: risonanza magnetica, tac, scintigrafia, ecografia, capillaroscopia, ecodoppler, angio rmn.
Attualmente i medici si sono concentrati su due Angio RMN di cui comunque non sono arrivati a capo sostenendo che potessi avere sindrome di Buerger, dandomi come terapia Cilostazolo e Cardioaspirina con peró zero miglioramento sulla mia claudicatio.
Analisi del sangue perfette, no glicemia, no colesterolo.
Riporto esiti angio:
2019 - Tutto nella norma a sinistra.
A destra, appare ridotto specie all’origine e nel tratto distale, il calibro ed il flusso della tibiale anteriore, vicariato da una peroneale ipertrofica, ben visualizzata la tibiale posteriore.
2022 - Tutto nella norma a sinistra.
Si conferma l’aspetto filiforme con irregolarità di parete dell’arteria tibiale anteriore destra.
Fini irregolarità di parete anche dell’arteria peroneale destra.
Riporto esito eco doppler:
2022 - femorali comuni bilateralmente pervie con minimo ispessimento mio intimale.
Flusso trifasico conservato bilateralmente.
No stenosi.
A destra assenza di tibiale anteriore, pervia e con flusso trifasico la tibiale posteriore.
A sinistra regolare
Riporto esito elettroneurografia-elettromiografia:
2022 - SAP da nervo surale e da peroneo superficiale assente a dx.
CMAP da nervo peroneo di bassa ampiezza e da velocitá ridotta nel tratto sotto-fibulare compatibilmente con una sofferenza dello sciatico popliteo esterno a dx.
Risposta tardiva da SPE assente a dx.
Sofferenza neurogena cronica L5-S1 di grado lieve-moderato con lieve attivitá irritativa sul muscolo tibiale anteriore dx.
Sono 3 anni che giro per medici e ospedali, qualcuno mi aiuti a capire cos’ho.
ovviamente è difficile inquadrare il caso senza visitare il paziente.
Il quadro agiografico non giustifica a mio avviso la sintomatologia, anche in considerazione della mancata risposta al cilostazolo.
Sarebbe utile ad ogni modo visionare le immagini della arteriografia eseguita, ma mi orienterei di più su un problema di origine ortopedica (sofferenza L5-S1) che vascolare con i limiti delle informazioni date.
Restando a disposizione, Un cordiale saluto
Andrea Xodo, MD, FEBVS
Specialista in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Si ricorda che il consulto on-line non sostituisce in alcun modo la vi

Andrea Xodo, MD, FEBVS
Specialista in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Si ricorda che il consulto on-line non sostituisce in alcun modo la vi

Dalle informazioni da lei fornite la arteria interessa e tibiale posteriore sono integre e difficilmente la sintomatologia che lei descrive è attribuibile ad una occasione di uno solo (arteria tibiale anteriore) dei tre vasi di gamba.
Ovviamente è difficile fare una valutazione a distanza senza visita e senza visionare le immagini, ma con i limiti di queste informazioni mi sentirei di escludere una problematica vascolare e mi orienterei di più sulla parte neurologica alla luce della EMG (neuropatia? discopatia?).
Restando a disposizione, Un cordiale saluto,
Andrea Xodo, MD, FEBVS
Specialista in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Si ricorda che il consulto on-line non sostituisce in alcun modo la vi

Andrea Xodo, MD, FEBVS
Specialista in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare
Si ricorda che il consulto on-line non sostituisce in alcun modo la vi

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.