Chirurgia bypass

Salve dottori, vi descrivo la mia situazione.

Mio padre ha 64 anni, è stato per 40 anni fumatore fino al 2004 è diabetico e nonostante ciò ha un cuore sano.
Ultimamente ha dovuto subire l'amputazione del dito medio del piede e un angioplastica ad una vena per il dolore della gamba del piede stesso. poco più 2 settimane dopo la gamba si è gonfiata ed il dolore è diventato persistente. Lo abbiamo così portato all'ospedale, dove hanno provveduto a farli un angioplastica alle due vene della gamba zona inguine-ginocchio, ma non riuscendo a stasarla. Cosi il chirurgo ci ha detto che le soluzioni son due: o l'amputazione della gamba stessa, o l'applicazione di un bypass lungo all'incirca un metro spiegandoci che l'intervento dura 5-6 ore e può avere un rigetto mortale come un infarto. La mia domanda è, quante possibilità e con quali percentuali questo avviene? Perchè io non voglio perdere mio padre a 27 anni...
Dr. Emanuele Ferrero Chirurgo vascolare 102 6
Gentile utente,
con i limiti di un consulto a distanza....

innanzi tutto noto che c'è un po' di confusione. I vasi che hanno trattato i colleghi sono arterie e non vene!!!

Ovviamente le prima di eseguire un amputazione, se è possibile, ritengo sia meglio eseguire un bypass, almeno come tentativo di salvataggio d'arto. Sempre che le condizioni cliniche del paziente lo permettano.
La possibilità che avvenga un infarto durante o dopo l'intervento non lo saprei dire, anche perché variano da paziente a paziente ed inoltre in base alle comorbilità del paziente ed alle condizioni cardiologiche. Deve comunque sapere che i bypass purtroppo non sono eterni e possono anche chiudersi. Generalmente i bypass hanno una buona pervietà nel tempo si può dire che più o meno:
- il by-pass femoro-popliteo sovra-articolare presenta pervietà primaria a 5 anni dell’80% in vena, del 75% in protesi (PTFE)
- in caso di ischemia critica la pervietà primaria a 5 anni diminuisce al 66% per gli innesti in vena, al 47% per il PTFE
- il by-pass femoro-popliteo sottoarticolari per il trattamento dell’ischemia critica hanno una pervietà primaria a 4 anni: del 77% in vena invertita, 68% in vena “in situ”, 60% in vena ombelicale, 40% in PTFE.
Le cause della loro occlusione posso essere diverse per es: disidratazione del paziente, re-stenosi, impoverimento dei vasi periferici che accolgono il bypass, ...

Comunque sono certo che i colleghi chirurghi vascolari che stanno seguendo suo papà potranno darle tutte le risposte in maniera precisa ed esaustiva a tutte le sue domande.

Dr. Emanuele  Ferrero

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2014
Ex utente
Grazie mille dottore. Per quanto riguarda la durata del bypass, dovrà sottoporsi poi ancora allo stesso intervento, o ci sono altre procedure a riguardo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Emanuele Ferrero Chirurgo vascolare 102 6
Gentile utente,
con i limiti di un consulto a distanza....

le alternative sono delle ricanalizzazioni/PTA (ossia riaperture delle arterie) per via endovascolare (con palloncini e/o stent). Tuttavia mi pare che i colleghi abbiano già escluso la possibilità di un nuovo intervento con tale metodica, che per altro ha già eseguito.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.

Leggi tutto

Consulti simili su infarto

Altri consulti in chirurgia vascolare