Stent biodegradabili

Buongiorno, sono un uomo di 81 anni e sono già portatore di uno stent non medicato nell'arteria femorale superficiale destra al III medio e ora mi hanno riscontrato anche una stenosi significativa a monte del sopraddetto stent.
Inoltre ho una stenosi serrata (VPS 3 m/sec) della femorale superficiale sinistra al III distale. La mia domanda è questa: poichè sono venuto a conoscenza, consultando riviste mediche, che ora esistono gli stent biodegradabili e nanostent, che certamente dovrebbero essere meno invasivi, a che punto è l'applicazione di queste nuove tecniche? Sono già in uso e largamente sperimentate con successo?
Ringraziamenti e distinti saluti.
Dr. Massimo Pisacreta Chirurgo vascolare 74 1
Gentilissimo Utente,
prima di pensare a riposizionare un nuovo stent si dovrebbe valutarne l'utilità. La stenosi in sè non è sufficiente a porre l'indicazione a meno che non sussistano disturbi significativi della deambulazione. Per il momento gli stent biodegradabili non hanno applicazione a livello delle arterie di questo distretto e sono ancora da validare nell'uso clinico.
Cordialità

www.vascolaresacco.it
www.sinergiemediche.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mille grazie per l'esauriente risposta.
Distinti saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia vascolare