Gonfiore piede destro

Egregi professori, davvero non so più a chi rivolgermi
per risalire al problema che mi affligge da ormai 3 mesi .
Il tutto è cominciato con un forte dolore al piede destro,
nel camminare, che presentava anche una discreta tumefazione .
Nessun trauma che io ricordi . Una lastra non ha evidenziato
nulla, mentre una RMN ha rilevato un quadro artrosico e
soprattutto una piccola lesione osteocondrale . Gli esami
ematici evidenziavano valori alterati della VES, della PCR,
e del Fattore reumatoide . I primi due sono poi rientrati da
lì a due settimane, mentre il FR è rimasto sopra i limiti
65 (valore normale >20).
Mi sono allora rivolta ad un reumatologo, ma le cure eseguite
non hanno portato a miglioramenti (soprattutto le infiltrazioni
con cortisone mi provocavano addirittura peggioramenti) .
Tutti gli esami eseguiti nel campo dei reumatismi sono risultati
negativi (anticorpi ENA, ANA, Anti-citrullina, epatite B e C,
HLA-27) .
Un ortopedico interpellato, mi ha consigliato una RMN lombo-
sacrale (negativa) e un ciclo di terapie laser e ultrasuoni
che hanno portato ad un lieve miglioramento del dolore al
camminamento (le ho terminate 3 giorni fa) .
La cosa che ancora non capisco, è il gonfiore al piede destro
che interviene quando sto in piedi o semplicemente col piede
in basso ; provo anche un formicolio e un fastidio crescente .
Trovo sollievo solo portando il piede in alto e in quel modo
poco alla volta il piede si sgonfia e torna quasi normale .
Ho eseguito un eco-doppler che non ha evidenziato nulla e anzi
mi è stato detto che ho un'ottima circolazione . La spiegazione
che mi è stata data dallo specialista angiologo è che avendo
usato poco la gamba destra in questo periodo, il muscolo si è
come "atrofizzato" (infatti poco tonico lo è) e quindi non
richiedendo sangue, questo scende tutto nel piede e questo crea
il gonfiore di cui soffro . E' plausibile questa spiegazione ?
Non voglio mancare di rispetto a nessuno, ma a me non convince
molto perchè mio cognata è stata ingessata per 2 mesi ad una
gamba 7 anni fa e quando ha tolto il gesso non ha avuto la
stessa reazione .
Potrebbe invece essere la lesione ossea che ho a causare l'infiam-
mazione all'arrivo massivo (con piede in basso) del sangue ?
Vi ringrazio molto per il tempo che vorrete dedicarmi nel
rispondermi . Cordiali saluti .
Dr. Lucio Piscitelli Chirurgo vascolare, Chirurgo generale 6.2k 234
Avendo preso visione anche dei quesiti precedentemente posti e con i limiti di una valutazione a distanza, prenderei in considerazione una rivalutazione della sintomatologia pelvica lamentata, ripetendo una ecografia più accurata, integrandola eventualmente con una TC dell'addome.

Lucio Piscitelli - Napoli - 338 6503365
https://www.medicitalia.it/luciopiscitelli/#sede_1

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
La ringrazio molto per la sua risposta egregio Dottore, ma devo dire che mi ha un pò allarmata . Può per cortesia accennarmi quale è il suo sospetto ?
Anche se per la verità da circa una settimana il fastidio pelvico si è molto ridotto, quale tipo di altra ecografia devo eseguire ?
Grazie .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Lucio Piscitelli Chirurgo vascolare, Chirurgo generale 6.2k 234
Lei stessa riferiva di una valutazione ecografica incompleta a causa della scarsa distensione della vescica.
Affezioni a carico degli organi pelvici possono comportare ripercussioni sul drenaggio linfatico degli arti inferiori.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2008 al 2008
Ex utente
Grazie gentile Dottore per la sua delucidazione . Volevo ancora chiederle se un problema linfatico può affligere un singolo arto (oltre che limitatamente a un solo piede come nel mio caso) o se è più comune un interessamento bi-laterale . Ritiene possa essere utile una linfografia ?
Nel ringraziarla le invio i miei migliori saluti .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Lucio Piscitelli Chirurgo vascolare, Chirurgo generale 6.2k 234
L'interessamento di un solo arto o di una sezione di esso è possibile.
La linfografia potrebbe fare parte eventualmente e se indicata di una fase di studio successiva.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia vascolare