Stenosi modesta, piccole placche

Buonasera gentilmente, vorrei capire il risultato dell'ecodoppler di mia mamma.

Ecodoppler TSA
L'indagine ecomotomografica svolta a livello delle carotidi permette di visualizzare la carotide comune (cc) dalla sua origine sino alla biforcazione (bc) e di valutare la morfologia del primo tratto della carotide interna (ci) e della carotide esterna (ce)

Entrambi gli assi carotidei di calibro normale.
STENOSI MODESTA (30%) CIRCA della c.c. dx da PLACCA FIBROSA.
IMT= 0,6 mm.
Per il resto assenza di lesioni ateromasiche emodinamicamente significative.
Non lesioni ostiali stenosanti.
Diagnosi: iniziale vasculopatia obliterante dei tronchi sovraortici.

In attesa di un Vs. riscontro Vi ringrazio anticipatamente e porgo distinti saluti.
Dr. Lucio Piscitelli Chirurgo vascolare, Chirurgo generale 6.2k 234
CON I LIMITI DI UNA VALUTAZIONE A DISTANZA

I dati di un esame strumentale andrebbero in ogni caso rapportati ai rilievii anamnestici (sintomi) e clinici (visita).
L'ecocolordoppler mostra la presenza di un restringimento di verosimile natura arteriosclerotica di entita' non emodinamicamente significativa: che non provoca cioè alterazioni del flusso sanguigno. In questi casi, ed in assenza di manifestazioni cliniche correlate, viene generalmente consigliato periodico controllo e verifica dei fattori di rischio (ipertensione, diabete, dislipidemia, fumo, ecc.).
Una profilassi con antiaggreganti potrebbe essere presa in considerazione a giudizio del Medico Curante.

Lucio Piscitelli - Napoli - 338 6503365
https://www.medicitalia.it/luciopiscitelli/#sede_1

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
dalla visita cardiologica effettuata qualche anno fà, risultava: paz con ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia in trattamento con simvastin 20 mg, Idroquark 5 mg, non lamenta angor, dispnea, palpitazione a riposo e/o da sforzo.
Eo toni validi con pause libere suono chiaro polmonare con MVF, polsi simmetricamente presenti. (età 72)
ECG:
bradicardia sinusale con fr di 60 bpm T difastiche in V4-5-6.

Il fatto che è ipertesa ha un rilievo diverso nella valutazione?

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Lucio Piscitelli Chirurgo vascolare, Chirurgo generale 6.2k 234
L'ipertensione non cambia il criterio di valutazione, ma, al pari della ipercolesterolemia, costituisce uno dei fattori di rischio da correggere e tenere sotto controllo per contenere l'evoluzione della condizione clinica segnalata.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio tantissimo di cuore per la sua disponibilità e professionalità nella spiegazione e nelle indicazioni.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Altri consulti in chirurgia vascolare