Costole fluttuanti doloranti

Salve a tutti, sono un ragazzo di 21 anni e vi spiego la mia situazione.

E' da circa 2 anni che soffro di questo problema. Ho un dolore ad entrambi i fianchi sia quando mi piego ai lati e quindi anche quando dormo su uno dei due lati. Questo problema mi ha portato a dormire definitivamente a pancia in giù. In più, se mi tocco dove ho il dolore, sento le stelle e quasi inizio a lacrimare. Dolore che fortunatamente si riesce a sopportare quando mi piego e/o dormo. Dopo una miriade di controlli dove non si trovava soluzione, ho incontrato casualmente un chirurgo mentre ero in ospedale per altre faccende e gli ho spiegato il problema. Lui, senza troppi giri di parole, mi ha subito toccato nella parte dolorante e mi ha fatto sentire le stelle capendo subito di cosa si trattasse. Mi ha detto di farmi una radiografia alla parte bassa delle costole e da lì si è capito tutto! Le ho fatte vedere ad ortopedico e mi ha trovato il problema.
Ho le costole fluttuanti qualche centimetro più grandi del normale e quando provo a piegarmi, premono su non ricordo quale parte del corpo e mi causano dolore.

Ora stavo pensando, esiste un qualcosa che mi permetta di accorciarle o eliminarle? E' complessa come cosa? Oppure non so, qualcosa che faccia smettere questo dolore?

Il medico mi ha consigliato di fare piscina, ma la situazione non è migliorata tantissimo, c''è qualche tipo di attività fisica che potrebbe aiutarmi a risolvere il problema o bisogna andare per via chirurgica?

Grazie
Dr. Michele Malerba Chirurgo toracico, Chirurgo generale, Chirurgo vascolare, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Senologo, Chirurgo d'urgenza, Endocrinochirurgo, Chirurgo oncologo 359 6
Gentile utente, premesso che la visita/valutazione diretta del caso è comunque sempre necessaria per valutare l'appropriatezza dell'indicazione chirurgica, l'intervento di resezione bilaterale/simmetrica delle costole fluttuanti interessate da anomalo ingrandimento, sempre che , un approfondito accertamento anche con RMN , ne indichi queste quale causa della sua sindrome dolorosa oramai cronicizzata , non è complessa ma alquanto semplice per un chirurgo toracico.
Le consiglio pertanto , specie se vi sono dei dubbi diagnostici a riguardo,di sottoporsi a visita specialistica chirurgico- toracica.
In attesa e/o in alternativa all'intervento chirurgico potrebbero essere utili delle sedute di manipolazione costale ad esempio secondo la scuola di Robert Maigne e anche delle sedute di fisioterapia come mobilizzazioni ed esercizi posturali.
A disposizione per ulteriori chiarimenti invio distinti saluti



Dr. Michele Malerba

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Volevo scusarmi per non averla ringraziata in tempo. Colgo l'occasione per farlo ora, GRAZIE!

Domani ho un'appuntamento dal fisioterapista e spero di riuscire a risolvere la situazione
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia toracica