Iperplasia del residuo timico

salve dottori.sono un ragazzo di 37 anni,di recente ho fatto una tac al torace,il referto dice iperplasia del residuo timico.ma la mia domanda e questa:siccome ho un nodulo tiroideo disoemogeneo di 2,5 centimetri che tra l'altro mi sta provocando compressione e tosse,ci può essere un nesso tra le due cose?spero in una vostra risposta.cordiali saluti.
Prof. Claudio Andreetti Chirurgo toracico 793 31
Tiroide e timo sono due ghiandole fondamentali nella crescita e nello sviluppo. Ma mentre la tiroide continua a funzionare per tutto l'arco della nostra vita producendo gli ormoni tiroidei, il timo smette di funzionare dal venticinquesimo anno di età andando in contro ad una vera e propria involuzione e sparendo. In alcuni soggetti però questo non accade e la ghiandola continua a mostrarsi e in alcuni casi a crescere: iperplasia timida. Le cause della sua permanenza e crescita possono essere diverse e alcune sono legate a patologie autoimmuni che in alcuni casi selezionati possono coinvolgere anche la tiroide. Non so se questo è il tuo caso: il mio consiglio è di far vedere la TAC ad un chirurgo toracico specializzato nella cura e il trattamento delle patologie del timo e inoltre far valutare la tiroide ad un endocrinologo ed eventualmente fare un agoaspirato.
Saluti

Prof.  Claudio Andreetti
Divisione di Chirurgia Toracica
Ospedale Sant'Andrea Roma

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
innanzitutto grazie per la risposta dottor andreetti.seguirò il suo consiglio è le farò sapere...grazie ancora...le auguro una buona giornata...
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
salve dottore...mi scusi se la ricontatto di nuovo,ma volevo chiederle ancora delle cose...l'iperplasia timica deve essere obbligatoriamente sinonimo di patologia oppure no?poi le volevo dire che circa 3 mesi fa sono stato operato di simpaticectomia lato destro per iperidrosi palmare è possibile che sia dovuto anche da questo,oppure non è da considerare?spero mi risponda.....cordiali saluti...
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Claudio Andreetti Chirurgo toracico 793 31
No nella maniera più assoluta: potrebbe essere un residuo timico totalmente inerme e quindi benigno. Escludo categoricamente la connessione intervento di simpaticectomia - iperplasia timica.
Mi raccomando la visita dallo specialista.
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie per la veloce risposta dottore.andrò a fare la visita come dice lei....grazie ancora per la disponibilità...saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia toracica