Dolori post drenaggio per pneumotorace spontaneo

Salve, il 23/12/2011 mi è stato diagnosticato un pneumotorace spontaneo a sx e il giorno stesso è stato inserito un drenaggio, il quale aveva risolto la situazione iniziale. Da circa due giorni accuso dei lievi dolori a livello toracico, precisamente a livello apicale a sx. Oggi ho fatto un rx e non è stato riscontrato nulla e il medico mi ha consigliato di prendere 2 volte al giorno l'Oki.
Le mie domande sono: Questi dolori sono normali? Si può sostituire l'Oki con l'Aulin?
Grazie anticipatamente.
Dr. Ottorino Perrone Chirurgo toracico 93 4
Gentile utente,
la disestesia (la sensazione che avverte) prodotta dal posizionamento toracostomico del drenaggio endotoracico è condizione benigna se non accompagnata da altri sintomi (difficoltà respiratoria per fare un esempio banale) e che lamenterà ancora per alcuni mesi. I consigli terapeutici sono demandati al suo Curante poichè la visita medica è, come sempre, imprescindibile. Osserverei, solo aneddoticamente, che in uno studio approfondito sulla tematica, numerosi Pazienti, invitati a disegnare e riprodurre su schema il proprio corpo, delineavano dimensioni e proporzioni asimmetriche del torace sede d'intervento. Questo, almeno nello scopo dello studio, dimostrerebbe come la percezione della corporeità, a distanza dalla procedura, è differente per i soggetti sottoposti a toracotomia.

Dr. Ottorino Perrone

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La cosa che mi preoccupa è che dopo aver rimosso il drenaggio e nei seguenti due mesi accusavo sporadici dolori, ora invece ci sono dei dolori ricorrenti nell'arco di tutta la giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ottorino Perrone Chirurgo toracico 93 4
Comprendo il suo disagio e per questo motivo sono certo che il suo Curante saprà come gestire al meglio il quadro e se ritenere o meno un approfondimento TC. Le sindromi nevritiche (poichè nel passaggio del drenaggio e durante la degenza può accadere che il nervo intercostale sia in stato in misura differente lesionato) costituiscono un problema sociale (in particolar modo nel corso della stagione invernale.............................................................................................................)
Sono a Sua completa disposizione ma mi creda, nello spirito di solo ascolto che si prefigge questo servizio, io personalmente, non posso dire oltre.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, dopo due anni dal pneumotorace è normale accusare un dolore come se fossi punzecchiato a livello della cicatrice?
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, in questi giorni ho accusato di nuovo i dolori e sensazione di tensione a livello dell'emitorace sx. Ho effettuato un RX ma non è stato diagnosticato nessun pneumotorace. La mia domanda è la stessa di quella precedente di qualche mesa fa: è normale accusare ancora dolori lievi dopo un drenaggio fatto due anni fa?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Ottorino Perrone Chirurgo toracico 93 4
Gentile Utente,
credo di aver compreso che nel tempo trascorso vi è stato un miglioramento...le distestesie/allodinie sono frequenti in casi come il suo. Anche intutitivamente (per via del trascorso psicologico) Lei riferisce a quell'area una sensazione spiacevole (di un trauma, infatti!!). E' chiaro che alcuni comportamenti potrebbero aver accentuato questo aspetto: uno sforzo particolarmente protratto o continuo sulla muscolatura di pertinenza, il timore di avere una ricaduta, altri fattori di stress..Ma la domanda è precisa. Purtroppo la risposta è banale: può accadere.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia toracica