Recidiva pneumotorace dopo 3 anni dall'intervento chirurgico vats. cosa fora?

Buongiorno,
3 anni fa ho avuto il primo caso di Pnx al polmone sx (10cm), e visto che non ritornava a battuta da solo sono stato sottoposto ad intervento chirurgico (apicectomia pomolnare e brossage pleurico VATS).
Un mese fa circa ho iniziato ad avvertire dolori al petto ed alla spalla, vado in PS e mi confermano una recidiva allo stesso polmone sx di 3.5 cm PNX apicale, mi prescrivono riposo e dopo una settimana rifaccio rx che risulta essere 2 cm.
Un paio di giorni dopo ritorno in PS per dolori forti al petto, di nuovo si presenta pnx di 3.5 cm circa.
Rimango in osservazione per una notte e poi a casa a riposo.
Dopo una settimana ripeto Rx ove risulta essere diminuito ad 1 cm in espirio.
Faccio il consulto con il chirurgo che mi ha operato e mi ha comunicato quanto segue: è sconsigliabile fare un altro intervento in quanto la parte di polmone interessata dal VATS è rimasta attaccata, pertanto è anche impossibile applicare un eventuale drenaggio, i casi di pnx recenti hanno interessato solo l'apice, punto in cui non è stato possibile effettuare la VATS in quanto presenti un fascio di nervi.
Non esclude la possibilità di altri Pnx all'apice e che l'unica cosa da fare è il riposo per far riassorbire l'aria.
(se il pnx non supera i 5 cm).
A quanto pare dovrò convivere con questa situazione e con i dolori quotidiani in particolar modo nella fase di riassorbimento.
Io mi fido del Chirurgo che mi ha operato però volevo solo una conferma per quanto mi è stato riferito.
Dovrò conviverci o c'è qualche altra soluzione?
Fino a che età c'è maggior rischio che questi eventi si presentino?
Grazie
Dr. Leonardo Teodonio Chirurgo toracico 57 4
Gentilissimo paziente,
Il collega che l’ha operata , visionando le radiografie, avrà sicuramente la situazione più chiara. Se lo pneumotorace è solo apicale sono d’accordo che non valga la pena eseguire un trattamento chirurgico e concordo con l’operato del collega con la speranza che si formino ulteriori aderenze in tale sede.

A disposizione

Dr. Leonardo Teodonio
Specialista in Chirurgia Toracica
ASST Spedali Civili di Brescia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
la ringrazio per aver risposto alla mia domanda.
Riconfermo che i vari Rx eseguiti dal 05/04 al 23/04 mostravano la falda di PNX in sede apicale sinistro (l'ultimo di 1 cm).
E' possibile fare qualcosa per favorire queste aderenze??? (es. tecniche di respirazione o qualche terapia)??
Non mi resta che sperare che si riformino le aderenze in questo punto.

Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff