Intervento di mastectomia

Buongiorno, vorrei qualche informazione riguardo l'intervento di mastectomia: so che di solito viene eseguito in anestesia generale, ma volevo sapere se eventualmente possano essere impiegate anche altre tipologie di anestesia in condizioni particolari.
Rivolgo questa domanda poiché in futuro potrei valutare di sottopormi a questa procedura a causa di disforia di genere.
Inoltre in passato ho già fatto un'anestesia generale e il mio corpo non ha reagito bene: avevo fatto un piccolo intervento, di circa 30-40 minuti, per asportare delle grosse cisti sebacee nel cuoio capelluto; dopo l'intervento, avvenuto di mattina, sono rimasto in ospedale fino al tardo pomeriggio, e per tutto il tempo avevo una flebo al braccio, probabilmente per somministrare gli analgesici.
All'inizio, subito dopo l'intervento, mi sembrava di stare bene a livello generale, ma dopo un po' ho iniziato ad avvertire nausea, che col passare del tempo aumentava sempre più (mangiare nel pomeriggio delle fette biscottate con del té non ha aiutato ad attenuarla), fino a diventare insostenibile, tanto che, nel momento in cui mi hanno dimesso, facevo fatica a reggermi in piedi e non riuscivo a camminare autonomamente, perciò chi mi aveva accompagnato ha dovuto portarmi fino alla macchina quasi di peso; le infermiere presenti non avevano dato importanza alla cosa (una di loro aveva persino detto che stavo un po' facendo finta), mi avevano solo fatto un ultimo controllo, tolto la flebo e mandato via.
Durante il tragitto per tornare ho avuto il primo dei tanti episodi di vomito, che sono continuati tutto il tempo una volta a casa, fino a quando, la sera tardi, una volta cessati, sono crollato dallo stremo; non sono riuscito a mangiare e bere niente fino al pranzo del giorno dopo, avevo fatto fatica a riprendermi i primi giorni e perso circa un paio di chili.
Questa cosa mi ha lasciato un po' un trauma, oltretutto ho sempre avuto e ho tuttora la tendenza a soffrire di disturbo allo stomaco, e non vorrei ripetere l'esperienza, dato che, da quanto ho capito informandomi, gli antiemetici non sono sempre efficaci in questi casi.
E poi più che altro non so se l'effetto che ho avuto nello specifico sia stato causato solo dall'anestesia in sé o dalla flebo post-operatoria o da entrambe le cose.
Grazie.
Dr. Leonardo Teodonio Chirurgo toracico 38 2
Gentilissima paziente,
le conviene interpellare un chirurgo senologo per poter chiarire i suoi dubbi. Noi chirurghi toracici non trattiamo questo genere di patologie e non effettuiamo interventi di mastectomia. Per quanto riguarda i suoi dubbi inerenti l'anestesia generale dovrebbe parlarne con l'anestesista che seguirà il suo pre-ricovero.

Dr. Leonardo Teodonio
Specialista in Chirurgia Toracica
ASST Spedali Civili di Brescia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia toracica