Chiarimenti su simpaticectomia per iperidrosi palmare
Buongiorno Dottori,
soffro ormai di iperidrosi palmare e plantare da quando avevo 16 anni, le mani sudano a tal punto da bagnare qualsiasi cosa tocchi e per il lavoro che faccio questa situazione mi crea non pochi disagi, senza contare quelli dal punto di vista sociale.
La sudorazione non è sempre presente ma per un buon 70% della giornata le mani sono completamente bagnate, a volte scoppia per situazioni di ansia mentre altre completamente a caso anche in momenti di tranquillità.
Sto seriamente pensando di sottopormi all'intervento di simpaticectomia ma ammetto di avere un po' di paura... vorrei per tanto avere qualche delucidazione.
L'intervento è sicuro e poco invasivo?
Può realmente risolvere questo tipo di problema?
Leggendo gli effetti collaterali mi preoccupano la sudorazione compensatoria e la sindrome di Horner.
In passato ho provato altri tipi di terapia tra cui botulino e ionoforesi, ma purtroppo sono stati completamente inutili.
Attendo vostre
Grazie mille
Federico
L’iperidrosi determina una condizione frustrante e disagiata per chi ne soffre. La forma cosiddetta pura colpisce una, due massimo 3 sedi (mani, ascelle e piedi) mentre il resto del corpo è esposto ad una sudorazione controllata presente solo dopo attività fisica o quando ci si espone a temperature elevate.
La forma pura si cura con l’intervento chirurgico con ottimi risultati. Il rischio della sudorazione compensatoria si riduce significativamente predisponendo l’intervento in due tempi e sottoponendo il paziente ad un trattamento farmacologico preparatorio.
L’iperidrosi diffusa o non localizzata è caratterizzata da una sudorazione a 360 gradi di tutto il corpo: schiena, addome, mani, ascelle, piedi e viso. Il paziente però chiede di neutralizzare il problema alle mani: ecco in questi casi l’intervento è assolutamente da sconsigliare per l’elevato se non certo rischio di forte compensatoria post chirurgica.
La sindrome di Horner invece non deve essere vista come possibile complicanza.
Per approfondire: La chirurgia mini invasiva per l'iperidrosi
Prof. Claudio Andreetti
Divisione di Chirurgia Toracica
Ospedale Sant'Andrea Roma

Su altre parti del corpo sudo pochissimo, è tutto concentrato su mani, piedi e ascelle.
Ogni tanto, durante i momenti d'ansia, anche su glutei ma non penso sia collegato all'iperidrosi più a un fattore psicologico.
Lei saprebbe indicarmi in zona Milano dove potermi sottoporre a una visita specializzata ed eventualmente all'operazione ?
Grazie
Federico
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Iperidrosi

Soffri di iperidrosi? Scopri le cause della sudorazione eccessiva di ascelle, mani e piedi e i possibili trattamenti per migliorare la qualità della vita.