Cicatrice ipertrofica adesso piatta ma scura
Gent.
Dott.
i
Circa un anno fa (giugno 2019) mi sono sottoposta alla rimozione tramite laser di un neo sulla monta del piede.
Dopo la cicatrizzazione, dopo circa 2/3 mesi, la cicatrice è diventata ipertrofica cioè gonfia come una pallina e dura.
Dopo aver consultato il chirurgo che mi aveva rimosso il neo, ha deciso di farmi un infiltrazione di kenacort e dopo 2 mesi circa la cicatrice si è appiattita però ad oggi (la puntura di kenacort è stata fatta a fine settembre 2019) risulta ancora di colore rosso/viola (cambia in base al clima, per esempio quando tolgo la scarpa e quindi il piede è caldo la cicatrice è più sul rosso; dopo una doccia o quando ci sono sbalzi di temperatura è più sul viola).
Quindi vi chiedo... Essendo comunque appiattitasi, esiste una cura definitiva per schiarirla?
Come mai cambia colore in base agli sbalzi di temperatura?
Dott.
i
Circa un anno fa (giugno 2019) mi sono sottoposta alla rimozione tramite laser di un neo sulla monta del piede.
Dopo la cicatrizzazione, dopo circa 2/3 mesi, la cicatrice è diventata ipertrofica cioè gonfia come una pallina e dura.
Dopo aver consultato il chirurgo che mi aveva rimosso il neo, ha deciso di farmi un infiltrazione di kenacort e dopo 2 mesi circa la cicatrice si è appiattita però ad oggi (la puntura di kenacort è stata fatta a fine settembre 2019) risulta ancora di colore rosso/viola (cambia in base al clima, per esempio quando tolgo la scarpa e quindi il piede è caldo la cicatrice è più sul rosso; dopo una doccia o quando ci sono sbalzi di temperatura è più sul viola).
Quindi vi chiedo... Essendo comunque appiattitasi, esiste una cura definitiva per schiarirla?
Come mai cambia colore in base agli sbalzi di temperatura?
Il tempo la appiattirà ancora un pò ma quando sarà stabile non cambierà più di tanto.
infatti non è ancora stabile se cambia di colore con gli sbalzi di temperatura questo è dovuto al fatto che la vascolarizzazione non è ancora stabile.
io metterei comunque del silicone in cerotto per favorire al massimo la stabilizzazione
saluti
infatti non è ancora stabile se cambia di colore con gli sbalzi di temperatura questo è dovuto al fatto che la vascolarizzazione non è ancora stabile.
io metterei comunque del silicone in cerotto per favorire al massimo la stabilizzazione
saluti
Dr. Daniele Bollero
Chirurgo Plastico - Ospedale C.T.O. - TORINO
www.chirurgiaplasticapiemonte.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.8k visite dal 18/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.