Cicatrice retraente seno

egregi dottori , vorrei esporre il mio problema. l'anno scorso in seguito alla comparsa di un nodulo dolorante al seno dopo visita chirurgica ho effettuato un intervento di biopsia escissionale probabilmente allargata. Dall'esame istologico è risultata una lesione non maligna, iperplasia duttale florida con atipia. Quest'anno , ho avvertito da maggio in corrispondenza della cicatrice un dolore sempre più invalidante ed un nodulo duro. Ad oggi il fastidio mi impedisce una vita normale, ho effettuato visita senologica, ecografia e mammografia negativa e risonanza magnetica, da cui si evince che il fastidio non è dovuto ad una recidiva , ma alla cicatrice interna retraente, questo mi è stato comunicato dopo la risonanza ed anche ecografia effettuata subito dopo come approfondimento. Ho provato tutti gli antinfiammatori possibili. ora cosa dovrei fare ? Una revisione chirurgica della cicatrice ? Non è una lesione maligna, ed il dolore invalidante non è accettabile per un intervento che non riguardava una lesione maligna. Attendo i risultati della risonanza e di parlarne con il chirurgo . Vogliate darmi un suggerimento.
Dr. Claudio Bernardi Chirurgo generale, Chirurgo plastico 2.4k 66
Gentile signora,
da un punto di vista "tecnico" sarebbe molto semplice eseguire una revisione cicatriziale ma bisogna essere sicuri che questo possa portare alla remissione della sintomatologia dolorosa. In particolare bisognerà escludere la presenza di tessuto infiammatorio mammario e comunque fare una revisione solo su precisa indicazione del suo senologo. Consideri inoltre che ogni taglio chirurgico, anche se eseguito perfettamente, può comunque esitare in fibrosi cicatriziale.
saluti

Dr. Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it - www.lachirurgiaplastica.net

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
cosa dovrei fare allora per tornare ad avere una vita normale , tenendo conto , che anche la prima volta , non era un tumore , ma una lesione benigna - border line dolente ? Tenga conto anche della mia relativa giovane età e di essere stata operata per una lesione che ripeto non era maligna, ma solo un rischio forse tra molti anni ? Non penso che una crema possa risolvere il problema.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Claudio Bernardi Chirurgo generale, Chirurgo plastico 2.4k 66
Vale sicuramente la pena di sentire il chirurgo plastico..Si potrebbe valutare la possibilità di eseguire un lipofilling con buone possibilità di ridurre la fibrosi cicatriziale
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile1
Utente
Utente
E se vi fosse tessuto infiammato qual è invece la procedura, se gli antinfiammatori non funzionano ?
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia plastica