Lipoma doloroso
Salve, ho 25 anni e un mese fa ho iniziato ad accusare un dolore sulla parte alta a destra, del bacino, un dolore simile al dolore da livido, ma il livido non c'è mai stato. Il mio medico di base ha detto che era un lipoma, ho fatto due ecografie, alla prima mi hanno detto che non si vedevano bene le dimensioni e che mi sarei dovuta fare una risonanza magnetica e delle analisi; alla seconda ecografia, in un altro centro, mi hanno detto che non si trattava di un lipoma vero e proprio, che era fatto sia da tessuto molle che da tessuto fibroso, ma che potevo stare tranquilla e che avrei dovuto fare un controllo fra 6 mesi.
Ora io mi chiedo:
1)è sufficiente un'ecografia come mi ha detto il secondo medico, oppure devo fare risonanza e analisi come mi ha detto il secondo medico?
2)ho letto che la crescita dei lipomi è molto lenta, invece io nel mio caso, un mese fa ho accusato il dolore, dopo una settimana mi sono accorta di avere una piccola pallina sul fianco e dopo altre due settimane le dimensioni si sono almeno raddoppiate, è preoccupante?
3)ho letto che il lipoma non è doloroso, ma io continuo a sentire non dolore, ma fastidio. Cosa significa?
Non sto per niente tranquilla, sia perchè due medici mi hanno consigliato due cose diverse...e poi anche perchè in famiglia c'è mio padre che ha avuto un melanoma e non so se può centrare qualcosa.
Quindi vorrei almeno un altro parere per capire come muovermi!
Vi ringrazio in anticipo.
Ora io mi chiedo:
1)è sufficiente un'ecografia come mi ha detto il secondo medico, oppure devo fare risonanza e analisi come mi ha detto il secondo medico?
2)ho letto che la crescita dei lipomi è molto lenta, invece io nel mio caso, un mese fa ho accusato il dolore, dopo una settimana mi sono accorta di avere una piccola pallina sul fianco e dopo altre due settimane le dimensioni si sono almeno raddoppiate, è preoccupante?
3)ho letto che il lipoma non è doloroso, ma io continuo a sentire non dolore, ma fastidio. Cosa significa?
Non sto per niente tranquilla, sia perchè due medici mi hanno consigliato due cose diverse...e poi anche perchè in famiglia c'è mio padre che ha avuto un melanoma e non so se può centrare qualcosa.
Quindi vorrei almeno un altro parere per capire come muovermi!
Vi ringrazio in anticipo.
Gentile utente,
il lipoma è una patologia benigna, spesso asintomatica ma esistono però delle forme clinche di lipomatosi dolorose. Se il lipoma tende ad accrescersi in maniera visibile è consigliato asportarlo.
saluti
il lipoma è una patologia benigna, spesso asintomatica ma esistono però delle forme clinche di lipomatosi dolorose. Se il lipoma tende ad accrescersi in maniera visibile è consigliato asportarlo.
saluti
Dr. Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it - www.lachirurgiaplastica.net
Salve,
in alcuni casi il dolore potrebbe essere dato dalla compressione che il lipoma esercita su nervi o strutture sottostanti.
Concordo comunque nel dirle che se la crescita e' veloce e' consigliabile asportarlo.
Riguardo ai melanomi puo' stare tranquilla in quanto non vi e' correlazione fra essi ed i lipomi.
Saluti,
in alcuni casi il dolore potrebbe essere dato dalla compressione che il lipoma esercita su nervi o strutture sottostanti.
Concordo comunque nel dirle che se la crescita e' veloce e' consigliabile asportarlo.
Riguardo ai melanomi puo' stare tranquilla in quanto non vi e' correlazione fra essi ed i lipomi.
Saluti,
Dr. Luca Leva
Chirurgo Plastico Pescara, Ancona, S.B.del Tronto, Milano
www.chirurgiaplasticadrleva.it

Ex utente
Vi ringrazio davvero per la celerità e la chiarezza delle risposte!
Ora sto più tranquilla e seguirò il vostro consiglio.
Grazie ancora per il servizio che ci rendete!
Ora sto più tranquilla e seguirò il vostro consiglio.
Grazie ancora per il servizio che ci rendete!
Di nulla,
resto a disposizione per ulteriori chiarimenti,
saluti,
resto a disposizione per ulteriori chiarimenti,
saluti,
In generale, l'ecografia è un esame soggettivo dove è il radiologo che descrive quello che vede...per la diagnostica delle patologie dei tessuti molli in alcuni casi può essere fatto un inquadramento ed una diagnosi differenziale con ecografia con mezzo di contrasto che permette di avere informazioni sulla neoformazione.
Quando si avrà un inquadramento diagnostico preciso si potranno adottare strategie terapeutiche mirate al suo problema.
saluti
Quando si avrà un inquadramento diagnostico preciso si potranno adottare strategie terapeutiche mirate al suo problema.
saluti
Dr. Daniele Bollero
Chirurgo Plastico - Ospedale C.T.O. - TORINO
www.chirurgiaplasticapiemonte.com
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 31.6k visite dal 11/11/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.