Cisti splenica gigante esofitica anteriormente di 9 cm - SPLENECTOMIA?

ragazzino di 12 anni, 56 kg. 156 cm di altezza.

A ottobre 2013 non risultava nulla in ecografia
A giugno 2016 non risultava nulla in ecografia
A settembre 2017 cisti splenica di 7,5 cm , nulla al rene sx
A febbraio 2018 cisti splenica di 8,5 cm , nulla al rene sx
risonanza magnetica 22/3/18: cisti splenica esofitica anteriormente di 9 cm , cisti al rene sx 1 cm

Siamo di Milano, hanno richiesto urgente SPLENECTOMIA - per soli motivi di vicinanza della cisti con l'arteria splenica ,problemi con vicinanza vasi sanguigni (non ho capito bene)
S
ono a conoscenza che in Italia ci sono stati interventi negli ultimi anni di EMBOLIZZAZIONE della milza per conservarla, o la tecnica della SCLEROSI PERCUTANEA della cisti.

DOMANDE:
1.E' possibile valutare l' EMBOLIZZAZIONE in questo caso ed evitare la splenectomia in questo ragazzino di 12 anni ?
2. è possibile applicare la sclerosi percutanea della cisti per conservare la milza?
3. vi può essere correlazione con questa cisti che non era presente nel 2016 e la neo cisti del rene che non era presente neanche a febbraio
2018 e ora è evidente a marzo 2018 di 1 cm?. tutte le ecografie precedenti erano negative.
4. può essere una malattia per esempio linfatica a causare queste cisti? sono presenti anche numerosi linfonodi fino a 2 cm , mai rilevati lle eco precedenti
5.queste indagini sono state effettuate per 4 ricoveri ricorrenti per dolore epigastrico e vomito incoercibile della durata di 7/10 giorni a partire dal 2013, lo stomaco improntato e dislocato potrebbe causarli? la gastroscopia, dall'esito istologico negativo, ha rilevato iperplasia nodulare all'esofago e iperemia del terzo mediano a fiamma e esofagite , negativo il gastro

ALLEGO IN CALCE REFERTO RMN, dispongo delle immagini CD:
vi prego è urgente , vorrei salvare la milza a mio figlio

REFERTO RMN 22/3/18:
Al polo splenico superiore si osserva formazione di circa 9 x 8,3 x 7,6 cm parzialmente esofitica
anteriormente, di aspetto cistico con segnale fluido denso/corpuscolato omogeneo, contenente alcuni
sottili setti in sede inferiore e ben delimitata da parete dello spessore massimo di circa 3 mm; parete e
setti sono dotati di potenziamento del segnale dopo mdc; reperto in diagnosi differenziale tra cisti
epidermoide congenita, malformazione linfatica e pseudocisti.
Lo stomaco appare improntato e lievemente dislocato medialmente.
Milza con morfologia sostanzialmente conservata, diametro interpolare di circa 12,5 cm e segnale
parenchimale regolare.
Reni normali per dimensioni e spessore corticale; a sinistra cisti corticale di circa 1 cm in mesorene ed
ectasia caliceale al polo superiore (circa 7 mm).
Non alterazioni del segnale di fegato, pancreas, surreni e rene destro.
Numerosi linfonodi ovalari lungo i vasi mesenterici superori, i maggiori di circa 20x10 mm.
Non liquido libero.
Dr. Antonio Cutrupi Chirurgo pediatrico, Urologo, Chirurgo generale, Perfezionato in medicine non convenzionali 628 29
Buongiorno,
alcuni centri italiani effettuano l'embolizzazione delle cisti spleniche con preservazione della milza così come è a conoscenza anche Lei.
Si tratta di Centri di riferimento come ad esempio il Bambin Gesù di Roma.
Nessuno vi vieta di optare per una Seconda opinione a riguardo.
Cordialità

Antonio Cutrupi
Spec. Chirurgia Pediatrica
Dirigente Medico S.S.D. Urologia Pediatrica
Dipartimento Materno Infantile Ospedale F. Del Ponte, Vare

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dott Cutrupi, l'avevo appunto già letto su internet di Roma.
Volevo capire se davvero cercano di conservare la milza solo a Roma e Ferrara o anche in altre strutture in Lombardia o resto d'Italia , e se il caso specifico di mio figlio prevede sicuramente una splenectomia obbligata dalla posizione dei vasi come mi è stato riferito o se ha altre possibilità; ho le immagini della Rnm da sottoporre .
Oltre alle altre domande indicate,
potrebbero essere cisti causate da malattie linfatiche come ad esempio la linfagiomatosi? Al rene un mese fa non c'era nulla ed ora è di 1 cm
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Cutrupi Chirurgo pediatrico, Urologo, Chirurgo generale, Perfezionato in medicine non convenzionali 628 29
Buongiorno,
Grazie a Lei per le domande.
Per quanto riguarda i centri di cui sopra, conosco bene i due centri suddetti e poco quelli di cui Lei chiede numi, pertanto non mi azzardo in supposizioni.

Le cisti spleniche sono a diversa etiologia per cui se non parassitarie o pseudocistiche potrebbero essere relative a insulti splenici pregressi.
Quella renale comparsa così all'improvviso... e con la calicectasia che indagherei meglio magari con scintigrafia renale.
Rimaniamo a Vs completa disposizione
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia pediatrica