Orecchio a sventola

Salve,
Mia figlia ha due mesi e già manifesta il difetto congenito dell'orecchio a sventola, solo dal lato sinistro. Dato che dorme schiacciandolo nel verso contrario mi chiedevo se è di qualche utilità applicare un cerotto, almeno in fase notturna. Inoltre mi chiedevo se c'è un'eta giusta per l' otoplastica. La pediatra dice di attendere che sia la bimba a manifestare il problema e a chiederne la risoluzione. Io per esperienza posso dire che quando a suo tempo manifestai il problema era già troppo tardi: i compagni della scuola media con le prese in giro mi avevano già ingenerato un bel complesso psichico. Feci l'otoplastica ancora piu tardi, a 18 anni. Potreste darmi un suggerimento schietto?
Grazie,
Saluti
Chirurgo generale, Chirurgo plastico, Chirurgo pediatrico, Chirurgo della mano attivo dal 2011 al 2019
Chirurgo generale, Chirurgo plastico, Chirurgo pediatrico, Chirurgo della mano
Gent.ma Sign.ra,
a mio parere il cerotto non è di alcuna utilità. Circa l’età dell’intervento si potrebbero indicare due opzioni. La prima è quella di fare l’intervento prima che la condizione delle orecchie a sventola determini riflessi psicologici negativi sul/la bambino/a, e con questo ragionamento, l’età più indicata è quella dei 5-6 anni, prima di iniziare le scuole elementari. A quell’età l’orecchio si è sviluppato a sufficienza per permettere una valutazione estetica corretta. In questa ipotesi l’intervento si svolgerà in anestesia generale. La responsabilità della decisione è dei genitori.
L’altra opzione è quella di aspettare che sia l’adolescente a richiedere l’intervento. In questo caso la richiesta avviene verso i 15-16 anni. Se si tratta di una ragazza lei porterà i capelli lunghi. Se la famiglia dell’adolescente è contraria all’intervento, la persona affetta richiederà l’intervento quando sarà diventata maggiorenne e sarà autonoma. Nell’adolescenza e in età adulta l’intervento sarà eseguito in anestesia locale, con presenza dell’anestesista.
Il mio consiglio è di fare l’intervento a 5-6 anni, previa la scelta di un bravo chirurgo plastico, con esperienza in questo tipo di chirurgia. Stando così le cose, adesso conviene non pensarci per i prossimi cinque anni. Potrebbe anche esserci un miglioramento. Faccia delle foto.
Cordiali saluti,
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la consulenza,
attenderò paziente eventuali sviluppi.
Saluti,
Francesca
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia pediatrica