Ureteronefrosi

gent.mo dott. sono a scriverle per mia figlia nata 14 giorni fa', alla quale e' stato diagnosticato gia' dal 7mo mese di gravidanza lieve idronefrosi ed ureteronefrosi bilaterale.
ora dopo 6 giorni di vita abbiamo effettuato un eco ai reni e vie urinarie della piccola con il seguente esito:

reni in sede con diametro bipolare di 5,2 cm dx e 4,8 sx.
ectasia calico-pielica bilaterale con bacinetto renale di 1 cm dx 0,8 cm sx.
entrambi gli ureteri sono dilatati e tortuosi fino alla vescica.
uretere pelvico 0,8 cm d'ambo i lati.
parenchima renale un poco compresso ma ben differenziato bilaterelmente.
vescica poco distesa.

dopo aver parlato con il pediatra ci e' stata consigliata una cistografia minzionale a breve per sospetto di reflusso, sono a chiedere se anche voi ritenete opportuno eseguire quest'esame e se e' rischioso in quanto le ovaia saranno sottoposte alle radiazioni.
chiedo inoltre quali conseguenze puo' avere sulla piccola se si riscontra veramente un reflusso vescico uretrale.
grazie.
Lorenza.
Dr. Costantino Zamana Chirurgo pediatrico 146 3
La cistografia minzionale è l'esame di scelta e sicuramente va fatta. Ovviamente le radiazioni nei bimbi non sono mai gradevoli ma se fatta in un centro specializzato con medici abituati l'esame dura proprio poco poco e le nuove macchine ormai sono davvero molto filtrate.
Il reflusso vescico ureterale è un segno non una malattia, ma è bvene sapere se c'è perchè si puo' monitorare piu' attentamente la piccola e curare le eventuali infezioni appena compaiono. Se è lieve spesso passa da sè diversamente si può trattare endoscopicamente o chirurgicamente intorno all'anno di vita o poco prima.

La risposta è molto breve perchè diversamente potrebbe essere lunghissima...per intenderci unoi dei piu' grandi urologi pediatrici di sempre , il Maestro, Prof. Caldamone, all'ultimo congresso di urologia pediatrica ha fatto un meraviglioso intervento monografico sul reflusso dicendo poi che quando era giovane aveva molte piu' certezze sul reflusso di adesso che è a fine carriera......insomma è un argomento benissimo conosciuto ma non ancora perfettamente chiarito

Chieda se ha bisogno
Cordialmente

Dr. Costantino Zamana
Specialista in Chirurgia Pediatrica -Urologia pediatrica
Ph.D. Scienze Chirurgiche e dei Trapianti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ringrazio per la tempestiva risposta, sarò di nuovo a scriverle appena avremo esito dell'esame cistografico. Avendo così un quadro più chiaro sulla situazione chiederemo consiglio se e come intervenire.

cordiali saluti

Lorenza
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Costantino Zamana Chirurgo pediatrico 146 3
Aspetto vostre nuove
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in chirurgia pediatrica