Gonfiore: possibile ernia inguinale?

Buonasera,

il mio bambino di quasi 5anni da qualche giorno presenta un gonfiore all'inguine, lato destro ma non lamenta, pur toccando o premendo, alcun dolore.

Premessa d'obbligo: alla nascita dopo pianto forte gli era uscita un'ernia che però rientrava subito, la cosa si é ripetuta solo 2 volte tanto é che poi non lo avevamo neanche messo piu' in lista d'attesa per operarsi come invece consigliato subito dalla pediatra.

Sono passati quasi 5 anni e avevamo completamente rimosso il problema in quanto non é mai piu' accaduto.
Questo gonfiore l'abbiamo scoperto per puro caso in questi giorni e non c'é stato alcuno sforzo o pianto.
Possibile che sia ernia che ricompare dopo tanti anni o casa può essere? Cosa é consigliabile fare?
Grazie mille davvero per un consulto, siamo molto in pensiero per il bambino.
Cordialmente
Francesca Gallo
Dr. Antonio Cutrupi Chirurgo pediatrico, Urologo, Chirurgo generale, Perfezionato in medicine non convenzionali 628 29
gent.mi Genitori.
ripetere un'ecografia inguino scrotale recente per valutare l'orifizio inguinale se pervio e se vi è presenza o meno di liquido (idrocele) o di piccola masserella intestinale o omentale, credo che siano d'obbligo vista la storia di precedente comparsa di ernia perinatale.

cordialità sincera e buon Natale.

Antonio Cutrupi
Spec. Chirurgia Pediatrica
Dirigente Medico S.S.D. Urologia Pediatrica
Dipartimento Materno Infantile Ospedale F. Del Ponte, Vare

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dr. Cutrupi,
la ringrazio molto per la rapida risposta e anche per il prezioso consiglio, ci attiveremo subito per fare l'ecografia.
Ne approfitto per chiederle ancora quanto segue: in quali degli esiti possibili da lei ipotizzati é necessario l'intervento chirurgico e ancora, all'età di 5 anni é possibile operare in anestesia locale?
Come potrà immaginare nell'eventualità di dover sottoporre il bimbo ad un intervento, é l'anestesia a preoccuparci e non tanto l'operazione in se che credo sia abbastanza routinaria.

Grazie e cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Cutrupi Chirurgo pediatrico, Urologo, Chirurgo generale, Perfezionato in medicine non convenzionali 628 29
Gent.mi,
l'atto chirurgico pediatrico è sempre un intervento e come tale deve essere visto.
non è possibile operare in anestesia locale nessun piccolo paziente.

in entrambe i casi l'intervento è necessasrio, anche se non riveste carattere d'urgenza, ma di elezione chirurgica.

cordialità e teneteci al corrente.
buone feste altresì
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora per il rapido riscontro e buone feste anche a lei.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia pediatrica