Pielectasia bilaterale
parlo di 18 mm e 22 mm con parenchima di 1 cm liquido regolare, parenchima regolare e uretere regolare
Gent. ma Mamma,
i dati ed ivalori espressi sono compatibili condilatazione calicopielica o giunzione stenotica pieloureterale,normalmente se si riesce a portare a termine la gravidanza non si necessita di nessun trattamento anticipato, a meno che non vi siano patologie incompatibili con il futuro.
le mie linee guida in questi casi sono quelle di esaminare appena nato il piccolino , mettendolo subito in profilassi antibiotica per poi ripetere una ecografia renale e vescicale a 2-4 settimane ed una CUM a 4-6 settimane , poi ovviamente bisogna valutare i dati in merito ed il da farsi in seguito.
cordialità
i dati ed ivalori espressi sono compatibili condilatazione calicopielica o giunzione stenotica pieloureterale,normalmente se si riesce a portare a termine la gravidanza non si necessita di nessun trattamento anticipato, a meno che non vi siano patologie incompatibili con il futuro.
le mie linee guida in questi casi sono quelle di esaminare appena nato il piccolino , mettendolo subito in profilassi antibiotica per poi ripetere una ecografia renale e vescicale a 2-4 settimane ed una CUM a 4-6 settimane , poi ovviamente bisogna valutare i dati in merito ed il da farsi in seguito.
cordialità
Antonio Cutrupi
Spec. Chirurgia Pediatrica
Dirigente Medico S.S.D. Urologia Pediatrica
Dipartimento Materno Infantile Ospedale F. Del Ponte, Vare
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.1k visite dal 05/10/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.