Linfoangioma parete buccale in neonato

il mio bambino nato il 15.09.06 ha un linfoangioma alla parete buccale (diagnosi ospedale di Casarano -prov.lecce-) cosa puo' comportare al mio neonato?
inoltre vorrei sapere qualche ospedale con il reparto di chirurgia maxillo facciale in quanto in provincia di lecce non ne risultano.
grazie
Dr. Antonio Maria Miotti Chirurgo maxillo facciale, Dentista, Otorinolaringoiatra, Medico legale 659 9
Se la diagnosi è corretta, si tratta di una neoformazione benigna (quindi non preoccupante) per la quale risulta necessario porre eventuali indicazioni chirurgiche.
Le consiglio di visitare il sito www.sicmf.org (Società Italiana di Chirurgia Maxillo-Facciale), all'interno del quale troverà le Strutture Sanitarie a Lei più vicine.
Cordialmente

Dott. Antonio Maria Miotti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Medico Chirurgo attivo dal 2006 al 2006
Medico Chirurgo
Vale la pena considerare le dimensioni della neoformazione in tutti i casi benigna (magari con ecografia)!Presso la nostra Azienda Ospedaliera-Università di Padova, presso la Chirurgia Pediatrica (049-8213681,-8047)è attivo un gruppo di specialisti con esperienza pluriennale in trattamenti di angiomi e linfangiomi in pazienti pediatrici, coordinato dalla Dr.ssa Luzzatto (049-8218041) cui afferiamo questo tipo di casi clinici e che riportano ottimi successi clinici con la sola terapia sclerosante (iniezione intralesionale di OK-432) in qualsiasi tipo di linfangioma e pertanto escludendo l'opzione chirurgica di gran lunga più invasiva. Consiglio di rivolgersi alla suddetta struttura e contattare direttamente la Dr.ssa responsabile.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Chirurgo maxillo facciale, Chirurgo plastico, Medico legale, Dentista attivo dal 2004 al 2015
Chirurgo maxillo facciale, Chirurgo plastico, Medico legale, Dentista
Se la diagnosi è quella da Lei riportata, si tratta di una neoformazione benigna che, dati i pochi giorni di vita di suo figlio, necessita di una attenta e corretta valutazione clinico-strumentale prima di poter porre qualsiasi indicazione terapeutica.
Il centro a Lei più vicino si trova a Bari ed è diretto dal Prof.Cortelazzi Roberto e può trovarne tutte le coordinate, come già indicato dal Collega, pressso il sito della SICMF (http://www.sicmf.org/strutture.html).
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Morando Morandi Otorinolaringoiatra, Foniatra 372 7
In pieno accordo con i Colleghi che Le hanno raccomandato il corretto inquadramento nonche' il monitoraggio della lesione vorrei aggiungere una nota tranquillizzante: in assenza di sintomatologia clinica (difficolta' alla suzione o alla respirazione)potrebbe bastare solo la sorveglianza, astenendosi da qualsiasi trattamento.. anche nell'ipotesi di una regressione spontanea!

dott. M. Morandi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia maxillo facciale