Adenoma pleomorfo alla parotide sx
Sono una signora di 30 anni. Sono stata operata 3 volte di adenoma pleomorfo alla parotide sinistra: nel 2000, 2003 e nel 2006, ad ogni intervento è risultato che non miera stato pulito tutto ed attualmente ho due adenomi di 10 e 12 mm che da circa un anno si sono stabilizzati. Non so a chi rivolgermi perchè il mio chirurgo è in pensione, sotto consiglio di altri medici sono andata da uno specialista ma opera solo in una clinica privata e mi ha chiesto € 8000 più € 4000 per l'equipe.Io non dispongo di questa cifra, comunque mi ha consigliato di asportare la parotide e mi ha detto che nel 15% dei casi il tumore benigno si cancerizza. Cosa faccio mi opero ora o aspetto che iniziano a ricrescere? Posso affrontare una gravidanza?
[#1]
Gentile signora,
come lei riferisce,ha subito tre interventi per un Adeno
ma Pleomorfo alla Parotide sx. Purtoppo questa patologi-
a delle ghiandole salivari, è recidivante e per avere
la certezza di una guarigione da questa neoformazione,
la soluzione definitiva, non può che essere l'asporta-
zione della Parotide. Spesso la sua asportazione non
viene fatta, per non correre il rischio di ledere il
nervo Faciale, che si trova nella vicinanza della ghian-
dola.
Prima che la situazione possa degenerare, la consiglio
vivamente di farsi togliere la Parotide in questione e
gli adenomi conseguenti, da un buon chirurgo Maxillo-
facciale. Tanti auguri
Dr. Maurizio Cozzi
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie per la sua risposta, anche l'otorino a cui mi sono rivolta mi ha consigliato l'asportazione della parotide. Potrebbe consigliarmi un buon chirurgo maxillo-facciale? Ve ne sarei molto grata dato che anche il mio medico di famiglia non sa consigliarmi nessuno. Io sono della provincia di Bari ma se necessario sono disposta a spostarmi.
[#3]
Gentile Signora,
presso l'Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti vi è un ottimo reparto di chirurgia maxillo-facciale, e convenzionato; vi è anche il reparto del Policlinico di Bari:
come ha scritto il collega vi è una concreta possibilità di danno al nervo faciale in seguito all'asportazione, con conseguenti problemi alla mimica facciale.
Le recidive sono molto frequenti, per la caratteristica stessa dell' ad. pleom. di sviluppare formazioni satelliti in vicinanza della lesione principale, non facilmente individuabili.
Pertanto nel suo caso sono opportuni continui controlli, ed affidarsi a validi medici che nella prov di Bari, comunque vi sono.
presso l'Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti vi è un ottimo reparto di chirurgia maxillo-facciale, e convenzionato; vi è anche il reparto del Policlinico di Bari:
come ha scritto il collega vi è una concreta possibilità di danno al nervo faciale in seguito all'asportazione, con conseguenti problemi alla mimica facciale.
Le recidive sono molto frequenti, per la caratteristica stessa dell' ad. pleom. di sviluppare formazioni satelliti in vicinanza della lesione principale, non facilmente individuabili.
Pertanto nel suo caso sono opportuni continui controlli, ed affidarsi a validi medici che nella prov di Bari, comunque vi sono.
Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.
[#4]
Gent.ma Signora, mi permetto di aggiungere che un reintervento (sarebbe il quarto nel suo caso), la espone a rischi ancora maggiori di lesioni del nervo facciale, in quanto il letto chirurgico è già interessato dalla fibrosi esito dei pregressi interventi; con questo non la volio spaventare, ma semplicemente consigliare di affidarsi a Reparti di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale di comprovata esperienza in questo tipo di chirurgia.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dott. Massimiliano Forino
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 10.5k visite dal 11/03/2009.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.