Fratture maxillo facciale

Buongiorno, a seguito di incidente stradale ho riportato le seguenti lesioni nella parte destra del viso: "Frattura scomposta e infossata della parete laterale del seno mascellare e pavimento orbitale con presenza di frammento osseo tra pavimento e parete laterale dell'orbita stessa con emoseno corrispondente. Frattura composta parete supero-laterale dell'orbita". Sono stata sottoposta a riduzione della frattura (con accesso chirurgico sopracigliare e intraorale) 2 mesi fa con inserimento di placca in titanio; purtroppo la parestesia presente dal momento del trauma è ancora costante, anche se di minor entità, ma molto fastidiosa associata a bruciori e a scosse. Chiedo cortesemente un vs parere su eventuali esami diagnostici o terapie mediche da effettuare per ridurre al minimo il mio disagio quotidiano . Ringrazio anticipatamente e auguro a tutti voi una buona giornata.
Dr.ssa Valentina Poddi Loche Chirurgo maxillo facciale 52 4
La frattura della parete antero-laterale del seno mascellare comporta molto spesso un trauma a livello delle fibre nervose infraorbitarie, che nella maggior parte dei casi riprendono in tutto o in parte la conduzione anche a distanza di 24 mesi dall'insulto.
L'intervento immediato di riduzione e stabilizzazione delle fratture non sempre comporta una risoluzione della parestesia, anche a causa di un ampio grado di variabilità anatomiche.
E' opportuno attendere ancora qualche mese per dare tempo e modo ai tessuti di ricostituirsi; nel frattempo si può assumere un neuro-integratore come Acetil-L-Carnitina secondo indicazione dello specialista.

Dr.ssa Valentina Poddi Loche
Chirugia Maxillo-Facciale
Chirurgia Orale
Patologia Orale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la cortese risposta.
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia maxillo facciale