Trauma mastoide

Egr. Dr.
descrivo in breve il mio trauma.
Il 20 agosto mi sono procurato un'ampia lacerazione timpanica causata da una botta al mastoide e all'orecchio sn.
Dopo un mese il timpano si era completamente cicatrizzato. Esami fatti: audiometria, timpanogramma, videorinofaringoscopia. Tutti gli esami sono risultati regolari. Ho fatto 3 terapie antibiotiche , 2 mucolitiche e 1 con prednisone. In questo momento sto facendo spray corticosteroide. Da un mese il collo ha iniziato a scricchiolare, avverto fastidio al mastoide sn , una sensazione di calore che si irradia attorno all'orecchio e scricchiolii all'occipite e temporale sn.
L'otorinolaringoiatra mi ha detto che la cicatrice è molto grossa e ci vuole del tempo perché si riassorba.
Vi chiedo ,però, perché questi fastidi descritti sopra? Devo fare una rx ? Possono esserci danni neuronali o nervosi?
Grazie per l'attenzione prestatami
Distinti saluti.
Dr. Andrea Servili Chirurgo maxillo facciale, Medico estetico 85 4
Gentile signore,

come le ha detto il collega ORL la cicatrice è sicuramente in fase evolutiva. Più o meno la guarigione totale di questa può avvenire anche entro un anno. Quindi deve pazientare, piuttosto sta utilizzando creme che aiutano a migliorare e facilitare il processo riparativo?
Spesso anche tale processo evolutivo si esplica anche con fastidi rossori ecc.
Non credo, da quanto Lei riporta, ci siano implicazioni a carico dei nervi e del sistema che regola l'equilibrio.
Consiglio una radiografia del rachide cervicale visto il subentrare dei fastidi in regione cervicale.

Cordialità

Dr. Andrea Servili

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dr. Servili,
La ringrazio per la gentile risposta ,seguirò i suoi consigli.
Mi ha parlato di creme che aiutano i processi riparativi. Che tipo di crema dovrei acquistare? È un prodotto per le lacerazioni timpaniche?
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia maxillo facciale