Lingua e palato arrossati

gentili dottori sono una donna sulla 50ina di media costituzione... da circa 5 mesi soffro di alcuni sintomi alla bocca
è iniziato tutto con una macchia al centro della lingua che piano piano è diventata liscia e viscida priva di papille gustative...sono andata da 4 specialisti (otorino, dermatologo, maxillo-facciale e dentista), che mi hanno dato tutti esiti diversi (stomatite, glossite, reflusso gastrico e allergia alimentari ecc).
A seguito delle diverse cure ancora non mi sento meglio, anzi ho notato la comparsa di arrossamenti anche al palato nella parte centrale.
ho effettuato un tampone con esito totalmente negativo, e esami del sangue tutte nella norma.
vi elenco i miei sintomi con la speranza che voi possiate aiutarmi a capire e indirizzarmi:
sapore di ferro e salato in bocca
patina biancastra sulla lingua la mattina
ai lati delle lingua come una schiumetta bianca
a volte sento la bocca secca e calda con esigenza di bere

ho pensato che potesse essere una candida ma l'ultimo medico consultato (che peraltro è anche ginecologo) me l'ha esclusa, invitandomi a non utilizzare per un periodo ne dentifricio ne alimenti freddi, caldi e speziati, e a mettere sulla lingua della vitamina E
da quando metto lo spray la situazione sembra migliorare per poi precipitare nuovamente...
prima le papille sembra che si ricostruiscano e poi di nuovo si accentua il rossore e ritorna il viscido.

vi ringrazio sentitamente per l'attenzione...
cordiali saluti
buona giornata
Dr. Cataldo Palomba Dentista 3.1k 92
Gentile Utente,
il quadro clinico descritto, sia per i sintomi che per le modalità di presentazione, è compatibile con la cosiddetta 'glossite losangica o romboidea mediana', caratterizzata appunto da un'area liscia, perchè depapillata, posteriormente sul dorso della lingua lungo la linea mediana: è considerata una forma di Candidosi atrofica.

E' bene sottoporsi quindi a tampone linguale per la ricerca della Candida orale, soprattutto se il tampone già effettuato non lo prevedesse, e con antibiogramma, per individuare il farmaco antimicotico a cui il micete è sensibile ed impostare la terapia più efficace.
.
Cordiali Saluti


Risposta ad esclusivo scopo informativo, non costituisce diagnosi, non sostituisce la visita medica.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in chirurgia maxillo facciale