La chirurgia è sempre necessaria?

Buongiorno,
mi rivolgo a questo sito perché mi ritrovo un po' in alto mare. Mi è stata riscontrata una moderata malocclusione di II classe (rapporto tra mandibola e mascella sono corretti, il mio mento ha una direzione antero posteriore ben delineata e non è sfuggente) in quanto ho un forte overjet dei denti dell'arcata superiore (ho tolto denti in età adlescenziale - 1 premolare e un molare sopra e 2 premolari sotto - e oltre dieci anni fa mi sono stati fatti dei ponti che hanno molto probabilmente aggravato la situazione. Conseguenza: curva di spee profonda e denti disallineati.
Uno specialista di maxillo-facciale mi ha detto (tramite ortodonzista che è nel suo studio) di intervenire solo con ortodonzia, togliendo i ponti, utilizzando spazio dei denti che mnacano per portare i denti indietro sopra, correggendo curva di spee. Un altro di intervenire su mandibola, avanzandola e limando poi il mento.
Adesso, molto confusa, mi domando:
avendo 46 anni, se non faccio la chirurgia ortognatica, quale sarà il risultato che otterrò solo con ortodonzia? Possono esserci poi recidive e ritrovarmi tra qualche anno con lo stesso problema di overjet e i denti disallineati?
Altra domanda: quando è necessaria la chirurgia in una malocclusione? La seconda classe moderata può davvero essere risolta anche solo con ortodonzia?
Grazie
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
la chirurgia è indispensabile laddove ovviamente vi sia una malocclusione scheletrica che ortodonticamente non può essere corretta o compensata ( parzialemente corretta )
manca la possibilità della valutazione clinica e dello studio radiologico del paziente e quindi è per noi impossibile essere più precisi
se la malocclusione è dentale invece solitamente non si interviene con la chirurgia ma solo con l'ortodnzia
cordiali saluti

Finotti Marco
www.centromedicovesalio.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Daniele Tonlorenzi Gnatologo, Dentista 4.2k 73
Il motivo che la spinge al trattamento è estetico oppure ha dolori?

https://www.medicitalia.it/dtonlorenzi/#info

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
nei denti inferiori, soprattutto quelli davanti, c'è un arretramento gengivale che mi preoccupa e dovuto all'assetto generale
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Finotti Ortodontista, Dentista, Gnatologo 5.7k 113
dovuto alla posizione ed inclinazione degli incisivi inferiori oltre che alle caratteristiche ossee e gengivali ( biotipo )
cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Daniele Tonlorenzi Gnatologo, Dentista 4.2k 73
Provi a prendere degli stecchetti da gelato e li spezzi in parti così piccole da stare dietro i canini rialzando la parte posteriore in modo da "allentare" la pressione tra i denti davanti. Credo ne trarrebbe un beneficio immediato. Qualcosa che da canino a molare rialzi la Sua occlusione. Poi ci faccia sapere.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia maxillo facciale