Farmaco miorilassante
Gentili dottori,
Da una decina di giorni sto soffrendo di acufeni più o meno intensi:ho fatto tutti gli accertamenti in clinica otorino ed è tutto regolare.
Poiché digrigno forte i denti e ho pure un dolore ad entrambe le mandibole all'altezza dell'orecchio,hanno supposto che l'acufene potrebbe essere dovuto a questo.
Inoltre ho anche male ai muscoli della cervicale e quelli del cranio ,forse il tutto dovuto ad un periodo di particolare e intenso stress.
Mi hanno per ciò consigliato di assumere un mio rilassante in particolare per distendere i muscoli mandibolari che possono essere la causa di tutto.
Quale farmaco secondo voi è più indicato per questo tipo di problema?
Grazie per la risposta
Da una decina di giorni sto soffrendo di acufeni più o meno intensi:ho fatto tutti gli accertamenti in clinica otorino ed è tutto regolare.
Poiché digrigno forte i denti e ho pure un dolore ad entrambe le mandibole all'altezza dell'orecchio,hanno supposto che l'acufene potrebbe essere dovuto a questo.
Inoltre ho anche male ai muscoli della cervicale e quelli del cranio ,forse il tutto dovuto ad un periodo di particolare e intenso stress.
Mi hanno per ciò consigliato di assumere un mio rilassante in particolare per distendere i muscoli mandibolari che possono essere la causa di tutto.
Quale farmaco secondo voi è più indicato per questo tipo di problema?
Grazie per la risposta
Buongiorno
non é consentito dare indicazioni relative ai farmaci ed in ogni caso sarebbe errato farlo: si rivolga ad un professionista che possa valutare il problema e quindi indicarle i trattamenti più adeguati alla sua situazione.
E' ipotizzabile, per quanto da Lei riferito, una problematica dell'articolazione temporo-mandibolare o dei muscoli masticatori, dato il noto problema di brusimmo che Lei riferisce, e dunque assumere farmaci in assenza di un inquadramento del problema non risolverà nulla.
Si rivolga al suo dentista per farsi visitare e se non lui direttamente, potrà farsi trattare da uno specialista che lui stesso potrà consigliare dopo la visita.
Cordiali saluti
non é consentito dare indicazioni relative ai farmaci ed in ogni caso sarebbe errato farlo: si rivolga ad un professionista che possa valutare il problema e quindi indicarle i trattamenti più adeguati alla sua situazione.
E' ipotizzabile, per quanto da Lei riferito, una problematica dell'articolazione temporo-mandibolare o dei muscoli masticatori, dato il noto problema di brusimmo che Lei riferisce, e dunque assumere farmaci in assenza di un inquadramento del problema non risolverà nulla.
Si rivolga al suo dentista per farsi visitare e se non lui direttamente, potrà farsi trattare da uno specialista che lui stesso potrà consigliare dopo la visita.
Cordiali saluti
Dr. Alberto Diaspro MD, MSc

Utente
Va bene,grazie mille per la sua risposta!
L'hanno consigliata male.
Il problema del bruxismo NON si affronta con i farmaci miorilassanti.
Non li prenda.
Si rivolga invece ad un professionista esperto nel settore, NON ad un dentista generico, che è privo delle competenze specifiche.
Uno gnatologo, in pratica.
Dettagliate informazioni sul bruxismo, sulla diagnosi e sulla terapia le trova sui miei siti.
Il problema del bruxismo NON si affronta con i farmaci miorilassanti.
Non li prenda.
Si rivolga invece ad un professionista esperto nel settore, NON ad un dentista generico, che è privo delle competenze specifiche.
Uno gnatologo, in pratica.
Dettagliate informazioni sul bruxismo, sulla diagnosi e sulla terapia le trova sui miei siti.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Utente
Grazie per la sua risposta dottore,dovrebbe essercene uno nella mia città...ma quindi secondo lei il ronzio può essere dovuto a questo?
Si.
Potrebbe.
Il problema vero è che difficilmente andrà via anche una volta rimossa la causa.
Potrebbe.
Il problema vero è che difficilmente andrà via anche una volta rimossa la causa.

Utente
Accidenti quindi devo vivere con questo fischio continuo...arrivo a sera che sono tutto stordito!
Grazie mille per la risposta!
Grazie mille per la risposta!
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 5.3k visite dal 22/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.