Frattura del pavimento orbitario ed eventuale plastica

Salve, ho 28 anni e sono ormai 5 anni che ho subito un intervento (al policlinico umberto 1 di Roma) a causa di una frattura del pavimento orbitario sinistro. L'intervento è andato bene e la diplopia inizialmente forte è andata via via riducendosi quasi fino a scomparire. Purtroppo però esteticamente, per quanto mi si viene detto che si nota poco, non riesco a non vedere il "difetto". La cicatrice sotto l'occhio sinistro non mi consente un movimento uguale tra le due guance; quando rido, ad esempio, la parte destra del viso si "rialza" più della parte sinistra; cioè, all'altezza della cicatrice è come se si formasse una concavità che ostacola in qualche modo che la guancia sinistra si "sollevi" come la guancia destra. Inoltre, il punto in cui escono le lacrime è leggermente più aperto nell'occhio sinistro che nel destro; cioè l'angolo interno dell'occhio sinistro è leggermente più grande di quello dell'occhio destro. Ho parlato con un chirurgo plastico, ma la mia non è stata proprio una visita; diciamo che ho avuto il piacere d'incontrare per caso questo medico che mi ha detto che il problema non è la cicatrice, ma bensì il muscolo sottostante; in pratica, a come ho capito, l'ostacolo non è la cicatrice, ma è il muscolo che non "reagisce" bene. Mi chiedevo a questo punto se sia comunque possibile intervenire per risolvere il problema estetico e quali conseguenze potrebbero derivarne. So che esistono problemi molto più gravi, ma io davvero non riesco più a farmi scattare una foto, non riesco più a guardare negli occhi le persone e distolgo subito lo sguardo; vivo una situazione di continuo imbarazzo. Ringrazio tutti per l'attenzione e nell'attesa di una vostra risposta vi saluto cordialmente. Alessandra
Dr. Antonio Maria Miotti Chirurgo maxillo facciale, Dentista, Otorinolaringoiatra, Medico legale 659 9
Gent.ma Sig.ra,
non è possibile rispondere al suo quesito in assenza di una valutazione clinica e strumentale complessiva.
Date le implicazioni che Lei riferisce, è opportuno che Lei richieda una vera e propria consulenza (non un incontro "per caso") di chirurgia maxillo-facciale, o chirurgia plastica se necessario, al fine di migliorare la situazione.
Cordiali saluti

Dott. Antonio Maria Miotti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi della vista

Altri consulti in chirurgia maxillo facciale