Disfunzione atm condili centrici
Salve, sono una ragazza di 25 anni e vorrei avere un parere in merito alla mia situazione.
Circa 5 anni fa per intervenire su una malocclusione di seconda classe, ho dovuto mettere l apparecchio ed estratto due molari dell arcata superiore.
Successivamente nel corso degli anni non ho avuto problemi se non una leggera pressione alla parte destra dell arcata superiore.
In quest ultimo periodo rivolgendomi a un neurochirurgo per delle problematiche della colonna vertebrale a livello lombare, mi è stato consigliato di fare una un RX atm bilaterale bocca aperta e chiusa per verificare che effettivamente non ci siano problemi per quanto riguarda le articolazioni mandibolari.
Il referto dell RX dice: in posizione occlusale condili centrici, alla massima apertura i condili sorpassano il promontorio del temporale.
Cosa significa?
Circa 5 anni fa per intervenire su una malocclusione di seconda classe, ho dovuto mettere l apparecchio ed estratto due molari dell arcata superiore.
Successivamente nel corso degli anni non ho avuto problemi se non una leggera pressione alla parte destra dell arcata superiore.
In quest ultimo periodo rivolgendomi a un neurochirurgo per delle problematiche della colonna vertebrale a livello lombare, mi è stato consigliato di fare una un RX atm bilaterale bocca aperta e chiusa per verificare che effettivamente non ci siano problemi per quanto riguarda le articolazioni mandibolari.
Il referto dell RX dice: in posizione occlusale condili centrici, alla massima apertura i condili sorpassano il promontorio del temporale.
Cosa significa?
La radiografia dell'ATM è un esame obsoleto, in quanto non fa vedere le cartilagini dell'articolazione.
Comunque dice che è tutto a posto, per quello che si può vedere: i condili in apertura sorpassano il più delle volte il tubercolo dell'osso temporale (non si chiama "promontorio", bisognerebbe dirlo al radiologo).
Una radiografia comunque deve essere correlata ad una situazione clinica, che dalla sua descrizione è sostanzialmente asintomatica, eccettuata quella leggera pressione.
Il suo non è un problema chirurgico maxillo-facciale, ma ortodontico o gnatologico.
Comunque dice che è tutto a posto, per quello che si può vedere: i condili in apertura sorpassano il più delle volte il tubercolo dell'osso temporale (non si chiama "promontorio", bisognerebbe dirlo al radiologo).
Una radiografia comunque deve essere correlata ad una situazione clinica, che dalla sua descrizione è sostanzialmente asintomatica, eccettuata quella leggera pressione.
Il suo non è un problema chirurgico maxillo-facciale, ma ortodontico o gnatologico.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 329 visite dal 12/04/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su ipertensione
- Con olpress braccio che tira e vene gonfie
- La mattina con press.alta, prendo di mattina il cosyrel e la lercanipidina e cardura da 4mg la sera
- Ipertensione giovanile
- Qtc medio allungato su donna di 77 anni diabetica e con ipertensione non grave
- E' molto preoccupante l'ipertrofia del ventricolo sinistro?
- Battiti alti e pressione alta a riposo
Altri consulti in chirurgia maxillo facciale
- Chiarimenti in merito ad una osteolisi similcistica sovracentimetrica estesa dal periapice di 46 end
- Un dubbio riguardo i i miei denti del giudizio,uno dei quali
- Estrazione dentale referto radiografia
- Lesione cistica multilobata a forma di bolle di sapone alla mandibola
- Cheloide / cicatrice ipertrofica viso non dolorante ma gonfia
- Colluttorio importante per gengiva infiammata!! (clorexidina già provata)