Chirurgia maxillo-facciale

Buongiorno, ho fatto un intervento combinato maxillo facciale nel 2009, per correggere una terza classe.

Al controllo dopo un anno dall' operazione mi venne detto che le placche e le viti non andavano tolte se non davano fastidio.
Avevo notato in quel periodo di avere due viti a fianco agli occhi che si vedono e che col sole diventavano rosse.

Il tempo è passato è ho avuto qualche fastidio negli anni, pizzicore, dolori in zone in cui ci sono catenelle vicino alle radici di alcuni denti e che i dentisti non sanno spiegare.

Spesso mi basta passare la mano sulla zona per identificare chiaramente la placca e le viti in titanio.
Purtroppo da due mesi in seguito a un piccolo intervento di un dentista ho avuto un'infezione, che non si capisce da cosa sia dovuta perché non c'era ascesso, e da lì tutta la zona del viso a sinistra si è infiammata e in particolare di fianco al naso c'è una zona che si gonfia e in continuazione e toccando sento che è molto diversa dalla zona destra e sento le viti molto più in evidenza e è la zona è dolorosa.
Il tutto si accompagna a sinusite solo a sinistra.

Da diversi anni vivo all' estero, non ho più avuto contatti col chirurgo che ho scoperto non lavorare più all' ospedale.

È possibile cercare di togliere se non tutte alcune delle viti e placche che mi creano problemi dopo tutti questi anni?

Spero mi diate una qualche speranza perché sono una persona in buona salute e nessuno mi aveva avvisato delle tempistiche per togliere viti e placche e che avrei potuto avere problematiche di questo tipo.

Grazie e buona giornata.
Dr.ssa Valentina Poddi Loche Chirurgo maxillo facciale 52 4
Salve, è possibile che a distanza di anni da un intervento di osteosintesi (per combinato o trauma che sia) le placche e le viti in titanio diano questo tipo di problemi: in particolare le placche mascellari potrebbero essere causa di sinusite.
E' possibile rimuoverle normalmente in anestesia locale ma essendo trascorsi ormai 14 anni Le consiglio di rivolgersi a un reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale nella sua zona per capire se la cosa è fattibile o se è necessaria per lo meno una sedazione.

Dr.ssa Valentina Poddi Loche
Chirugia Maxillo-Facciale
Chirurgia Orale
Patologia Orale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio molto della sua risposta. Cercando in rete avevo letto che era molto difficile toglierle dopo tanti anni e avevo paura di essere obbligata a tenerle a vita.
All'epoca non mi parlarono dei rischi e dissero che potevano essere tolte solo in anestesia totale. Si vede che nel tempo le tecniche si sono aggiornate.
Grazie ancora della sua disponibilità, devo capire a chi rivolgermi perché il mio chirurgo non è più dipendente dell'ospedale ma è in libera professione.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dott.ssa ho un'altra domanda.
Mi sto informando e nel paese in cui vivo Francia molti chirurghi rifiutano di togliere le placche dopo più di un anno dall'intervento perché dicono che le viti e le placche si sono integrate all'osso e parlano pure di possibili trapianto d'osso per colmare i buchi lasciati dalle viti.
È davvero così complicato?
Purtroppo essendo residente all'estero non sono più coperta dalla sanità italiana, spero di poter riuscire a trovare un chirurgo che possa fare questa operazione.
Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr.ssa Valentina Poddi Loche Chirurgo maxillo facciale 52 4
Salve, come già accennato a distanza di così tanti anni i mezzi di sintesi si ossificano ed è chiaramente improponibile rimuoverli in anestesia locale; sulla necessità di eventuali innesti ossei questa è una valutazione da poter fare dopo programmazione con TC del massiccio facciale che comunque Le verrebbe richiesta in ogni caso.

Dr.ssa Valentina Poddi Loche
Chirugia Maxillo-Facciale
Chirurgia Orale
Patologia Orale

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per le precisazioni, l' importante è che sia possibile rimuoverle perché mi causano davvero troppi problemi per pensare di doverle tenere a vita. Ovviamente se l' avessi saputo le avrei tolte prima.
Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia maxillo facciale