Medicazione fistola sacro-coccigea maleodorante
Salve, 3 giorni fa mi sono sottoposto ad intervento, ho ancora la prima medicazione in pratica (quindi sembrerà abbastanza affrettato), in ogni caso, da stamani (quindi terzo giorno) dalla medicazione esce abbastanza sangue, sporco ogni superficie su cui mi siedo nonostante i vari strati di medicazione ed indumenti, inoltre, la ferita emana un forte odore nauseabondo.
La tecnica utilizzata è stata quella aperta, con zaffo chiuso da punti esterni.
Ringrazio in anticipo.
La tecnica utilizzata è stata quella aperta, con zaffo chiuso da punti esterni.
Ringrazio in anticipo.
Buongiorno non si preoccupi deve eseguire medicazioni continue... Purtroppo il percorso è lungo.. Se necessario è utile antibiotico se la ferita è infetta
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr. Davide Mascali

Utente
Buongiorno e grazie mille per la risposta.
Mi preoccupava non tanto l'uscita di sangue quanto l'orrendo odore che questo emana.
In ogni caso, felice di sapere che sia del tutto normale.
Mi preoccupava non tanto l'uscita di sangue quanto l'orrendo odore che questo emana.
In ogni caso, felice di sapere che sia del tutto normale.

Utente
Buongiorno di nuovo, il chirurgo mi ha detto che la ferita è infetta.
La domanda che mi pongo è: "rischio qualcosa di grave?"
La domanda che mi pongo è: "rischio qualcosa di grave?"
Buongiorno.. Non credo che rischi.. Può prendere antibiotico ed eseguire medicazione giornaliere.
Chiaramente non vedo la ferita ma mi oriento per la patologia
Cordiali saluti
Chiaramente non vedo la ferita ma mi oriento per la patologia
Cordiali saluti

Utente
Grazie mille per la risposta.
Ho un'altra domanda, scusatemi ma il chirurgo per fretta non è stato molto esauriente.
Oggi ho eseguito la terza medicazione per il problema sopracitato, notando che non c'è stato uso né di betatine né di acqua ossigenata, bensì di una cremina non ben specificata.
A detta del chirurgo non vi è alcun segno di infiammazione, mi pare giusto specificarlo.
Ma, data la mia ignoranza curiosa, potreste spiegarmi il motivo dell'assenza di betatine?
Ho un'altra domanda, scusatemi ma il chirurgo per fretta non è stato molto esauriente.
Oggi ho eseguito la terza medicazione per il problema sopracitato, notando che non c'è stato uso né di betatine né di acqua ossigenata, bensì di una cremina non ben specificata.
A detta del chirurgo non vi è alcun segno di infiammazione, mi pare giusto specificarlo.
Ma, data la mia ignoranza curiosa, potreste spiegarmi il motivo dell'assenza di betatine?
Buongiorno bisogna pulire la ferita con fisiologica e betadine.. E poi applicare crema se necessario per cicatrizzare e disinfettare
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.4k visite dal 14/03/2022.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.