Un mese fa, è comparsa una ciste all'altezza del coccige,
Salve sono un ragazzo di 23 anni, circa un mese fa, è comparsa una ciste all'altezza del coccige, per farvi capire nella parta alta a destra (scusate per il linguaggio poco accurato) la ciste se di questo si tratta, era del diametro di un centimetro circa, avvertivo sol del fastidio (non dolore), a distanza di 10/15 giorni si è ridotta fino a sparire del tutto. Adesso toccando la parte non sento niente, ricordo però di averla avuta anche qualche anno fà con gli stessi effetti. come devo comportarmi nel caso tornasse? Di cosa si tratta? aspettando una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente...
Caro giovane,
potrebbe trattarsi di una cisti sacrococcigea. E' opportuno non sottovalutare il caso e recarsi dal suo medico per un controllo. Quel tipo di cisti, infatti, vanno incontro ad infiammazioni e infezioni relativamente frequenti ed, in tal caso, è indicato il trattamento chirurgico di asportazione.
saluti
Dott. Bernardi Claudio
http://www.claudiobernardi.it
potrebbe trattarsi di una cisti sacrococcigea. E' opportuno non sottovalutare il caso e recarsi dal suo medico per un controllo. Quel tipo di cisti, infatti, vanno incontro ad infiammazioni e infezioni relativamente frequenti ed, in tal caso, è indicato il trattamento chirurgico di asportazione.
saluti
Dott. Bernardi Claudio
http://www.claudiobernardi.it
Dr. Claudio Bernardi
Chirurgia Plastica
www.claudiobernardi.it - www.lachirurgiaplastica.net
Caro Utente,
la cisti sacro-coccigea è una patologia frequente e i sintomi che lei ha evidenziato sono tipici della malattia. Per essere certi della diagnosi dovrebbe comunque sottoporsi ad una visita anche per accertarsi della presenza di una eventuale fistola. Comunque condivido con Berbardi che in caso della conferma della diagnosi la risoluzione della patologia è un intervento chirurgico.
Auguri
Dott. Attilio Nicastro
la cisti sacro-coccigea è una patologia frequente e i sintomi che lei ha evidenziato sono tipici della malattia. Per essere certi della diagnosi dovrebbe comunque sottoporsi ad una visita anche per accertarsi della presenza di una eventuale fistola. Comunque condivido con Berbardi che in caso della conferma della diagnosi la risoluzione della patologia è un intervento chirurgico.
Auguri
Dott. Attilio Nicastro

Ex utente
Ringrazio i dottori per le risposte e per aver chiarito i miei dubbi... un'ultima domanda dal momento che ora non presento nesson sintomo e la ciste non c'è, la visita è automaticamente rimandata alla prossima infiammazione o devo comunque sottopormi ad un controllo? grazie...
Il controllo è d'obbligo, almeno dal medico di base.
saluti
Dott. Bernardi Claudio
saluti
Dott. Bernardi Claudio
In pieno accordo con Bernardi
Auguri
Dott. Attilio Nicastro
Auguri
Dott. Attilio Nicastro
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 12.6k visite dal 26/09/2006.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.