Colelitiasi (con Colangio-Rm)

Salve gentili dottori, volevo spiegarvi la mia situazione per un consulto medico. Ho 16 anni. Sono già stata da alcuni dottori ma volevo comunque un vostro consulto.
E'da un anno circa che presento dolori addominali o allo stomaco molto intensi, sopratutto notturni e in genere lontani 2 o 3 ore dai pasti che durano dai 30 min ad alcune ore. I dolori sono molto sparsi per cui difficili da spiegare ma in genere si trovano proprio al centro dell'addome e poi si espandono anche alla schiena. Ho preso alcune pillole per lo stomaco(per quando si presenta l'acidità) come ZANTAC, RANIDITINA, ESOPRAL e NOREMIFA ma i dolori non vanno via. Questi si presentano sopratutto dopo pasti abbondanti e sofisticati, sopratutto grassi. Spesso si e' presenta appunto acidità con nausea e rari episodi di vomito.
Dalla prima ecografia:COLECISTI DISTESA, A PARETI ISPESSITE, PRIVA DI CALCOLI. Vie biliari intra ed extraepatiche nella norma.
Dopo la prima ecografia ho seguito una dieta durata 2 mesi priva di grassi.
Dalla seconda ecografia dopo 2 mesi: COLECISTI CONTRATTA NONOSTANTE IL RIFERITO DIGIUNO, A PARETI ISPESSITE, ALITIASICA. Vie biliari intra ed extraepatiche nella norma.
Dopo di che ho preso deursil 300 mg per 40 giorni, esopral per 40 giorni. I dolori persistevano. Mi sono recata da un gastroenterologo che mi ha fatto eseguire:
Dalla terza ecografia eseguita dopo 9 mesi dall'ultima: Pancreas nei limiti per dimensioni ed ecostruttura. COLECISTI DISMORFICA, CON PARETI ISPESSITE, CONTENENTE BILE ADDENSATA.
VES 2 MM (0-15)
BILIRUBINA TOTALE 0,72 MG/DL (0,03-1,20)
BILIRUBINA DIRETTA 0,15 MG/DL (0,00-0,25)
BILIRUBINA INDIRETTA 0,57 MG/DL (0,00-0,75)
GOT 15 Ul/L (0,00-0,75)
GPT 17 Ul/L (0-32)
FOSFATASI ALCALINA 69 Ul/L (35-104)
GAMMA GT 21 Ul/L (6-42)

AMILASI 55 Ul/L (28-100)
LIPASI 108 Ul/L (13-60)

Proteina C reattiva 0,30 mg/dl (0-0,50)
Calprotectina 12,1 mg/Kg
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Non è detto che i sintomi dipendano dal riscontro ecografico.
Consideri una gastroscopia. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Se dalla gastroscopia non risultasse niente, l’intervento di Colecistectomia sarebbe necessario oppure opzionale considerando un aumento delle lipasi e sintomatologia?
Grazie in anticipo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Non vedo indicazioni alla colecistectomia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, volevo comunicare a lei e alle persone interessate alla domanda che in seguito all'ennesima visita medica hanno ritenuto necessario l'intervento chirurgico per la rimozione della cistifellea. Grazie comunque per il consulto.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Senza eseguire una gastroscopia?
Grazie a lei e auguri
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve dottore, solo ora ho visto la risposta. Si, è stata eseguita la colecistectomia senza eseguire una gastroscopia e, a distanza di tre settimane, non sto notando alcun sintomo di cattiva digestione.
Sto seguendo una dieta che pian piano incrementa alimenti grassi.
Grazie ancora per il consulto.
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.5k 675
Bene
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia