Massa superficiale regione soprapelvica
Buongiorno, una settimana fà ho scoperto per caso di avere una pallina nella parte addominale soprapelvica.
Ho fatto subito un ecografia e il dottore ha riscontrato una massa di 2 cm che sembrava essere un ematoma. Ho fatto poi un ulteriore controllo dal mio ginecologo che ha rilevato che la massa è vascolarizzata. Cosa potrebbe essere? Quali esami posso fare per approfondire la cosa? C'è da preoccuparsi? Sono davvero molto agitata. Allego tutti i referti.
Grazie per le vostre preziose risposte
Ho fatto subito un ecografia e il dottore ha riscontrato una massa di 2 cm che sembrava essere un ematoma. Ho fatto poi un ulteriore controllo dal mio ginecologo che ha rilevato che la massa è vascolarizzata. Cosa potrebbe essere? Quali esami posso fare per approfondire la cosa? C'è da preoccuparsi? Sono davvero molto agitata. Allego tutti i referti.
Grazie per le vostre preziose risposte
[#1]
Gentile signorina se la masserella sovrapubica è vascolarizzata (il ginecologo ha fatto una ecografia o un ecodoppler?) è ragionevole asportarla. Bisogna vedere se è mobile o fissa e se prende contatto con i tessuti sottostanti. quindi prima di asportarla è meglio eseguire una TAC con mezzo di contrasto per vedere meglio a cosa è legata.
Mi faccia sapere
cari saluti
Gerunda
Mi faccia sapere
cari saluti
Gerunda
Prof.Giorgio Enrico Gerunda Professore Ordinario di Chirurgia Generale Università di Modena e Reggio Emilia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno Dott. Gerunda, la ringrazio davvero tanto per la sua risposta. Il ginecologo ha fatto un ecodoppler e ha visto che la massa è vascolarizzata. Mi ha consigliato (dato che la massa è superficiale) di fare un ecografia ad alta frequenza per vedere meglio il tipo di massa e se coinvolge i tessuti sottostanti. Ho appuntamento venerdì prossimo per farla.
Lei pensa che sia meglio fare subito una TAC con mezzo di contrasto? Le ho inviato via email (all'indirizzo ger*******ico@unimore.it) la scansione dell'ecografia. Se può dare un occhiata veloce le sarei davvero grata.
La ringrazio davvero tanto per il suo interessamento.
Lei pensa che sia meglio fare subito una TAC con mezzo di contrasto? Le ho inviato via email (all'indirizzo ger*******ico@unimore.it) la scansione dell'ecografia. Se può dare un occhiata veloce le sarei davvero grata.
La ringrazio davvero tanto per il suo interessamento.
[#3]
Gentile signora come le ho detto io le consiglierei di eseguire una TAC con mezzo di contrasto per avere la certezza dei rapporti con le strutture adiacenti e per decidere cosa fare. A proposito le fa male, le procura qualche fastidio, si è accorta se tende a crescere?. cari saluti
gerunda
gerunda
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie per la risposta Dottore, mi sono accorta della pallina una settimana fa e non riesco ancora a capire se sta crescendo. Tra le due ecografie che le ho mandato è passato un intervallo di tempo di 1 settimana e sembra che la grandezza sia rimasta invariata.
Sento un fastidio costante e ogni tanto piccoli doloretti, anche quando mi hanno visitato e hanno tastato la massa dopo ho sentito dolore.
Potrebbe essere un lipoma o un liposarcoma?
Grazie ancora per l'interessamento.
Sento un fastidio costante e ogni tanto piccoli doloretti, anche quando mi hanno visitato e hanno tastato la massa dopo ho sentito dolore.
Potrebbe essere un lipoma o un liposarcoma?
Grazie ancora per l'interessamento.
[#5]
Gentile signora i lipomi non fanno male e non sono vascolarizzati, mentre il liposarcoma ha più vascolarizzazione. Il liposarcoma può essere benigno o maligno. Quindi l'importante come le dicevo è fare una diagnosi certa e poi asportarlo radicalmente per farlo esaminare istologicamente. In questi casi sarebbe meglio fare una Risonanza magnetica con mezzo di contrasto. Ma per questa indagine in genere c'è da aspettare abbastanza e quindi è meglio intanto fare una TAC. Cari saluti
gerunda
gerunda
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Buongiorno Dottore, a seguito delle sue risposte ho fatto un ulteriore ecografia dal primario del reparto di radiologia della mia città questo il referto:
"A carico del quadrante ipogastrico al disopra della cicatrice chirurgica in paramediana destra si rileva una formazione ipoecogena disomogenea nel contesto della fascia superficiale che protrude sul muscolo retto dell'addome, altamente vascolarizzata ed oblunga. Il quadro richiede ulteriore valutazione RM al fine di valutarne le caratteristiche (fibroma?, neurinoma?).
Abbiamo quindi fatto RMN con mezzo di contrasto con questo esito:
"L'esame è stato eseguito utilizzando sequenze T1 e T2 pesate, orientare secondo i tre piani ortogonali prima e dopo la somministrazione di MDC. Nello spessore del muscolo retto addominale di dx al 1/3 medio-distale, neoformazione ovalare isointensa di mm. 15x10 circa. Dopo somministrazione di MDC non potenziamento contrastografico. Il reperto segnalato appare confinato all'interno delle fibre muscolari senza segni infiltrativi circostanti. Alle sequenze FS completa scomparsa del segnale compatibile con lipoma intramuscolare".
Con i seguenti esiti sono andata dal primario di chirurgia e a breve dovrò programmare l'intervento per la rimozione.
Toccandolo il chirurgo pensa non sia un lipoma perchè è molto duro ed' è più propenso verso l'ipotesi fatta dal primario di radiologia nell'ecografia ossia neurinoma.
Lei cosa ne pensa?
Sono molto preoccupata. C'è da preoccuparsi? Attendo con ansia una sua risposta.
Cordialmente
Anna
"A carico del quadrante ipogastrico al disopra della cicatrice chirurgica in paramediana destra si rileva una formazione ipoecogena disomogenea nel contesto della fascia superficiale che protrude sul muscolo retto dell'addome, altamente vascolarizzata ed oblunga. Il quadro richiede ulteriore valutazione RM al fine di valutarne le caratteristiche (fibroma?, neurinoma?).
Abbiamo quindi fatto RMN con mezzo di contrasto con questo esito:
"L'esame è stato eseguito utilizzando sequenze T1 e T2 pesate, orientare secondo i tre piani ortogonali prima e dopo la somministrazione di MDC. Nello spessore del muscolo retto addominale di dx al 1/3 medio-distale, neoformazione ovalare isointensa di mm. 15x10 circa. Dopo somministrazione di MDC non potenziamento contrastografico. Il reperto segnalato appare confinato all'interno delle fibre muscolari senza segni infiltrativi circostanti. Alle sequenze FS completa scomparsa del segnale compatibile con lipoma intramuscolare".
Con i seguenti esiti sono andata dal primario di chirurgia e a breve dovrò programmare l'intervento per la rimozione.
Toccandolo il chirurgo pensa non sia un lipoma perchè è molto duro ed' è più propenso verso l'ipotesi fatta dal primario di radiologia nell'ecografia ossia neurinoma.
Lei cosa ne pensa?
Sono molto preoccupata. C'è da preoccuparsi? Attendo con ansia una sua risposta.
Cordialmente
Anna
[#7]
Gentile signora ritengo improbabile la presenza di un lipoma per quanto dice il suo chirurgo. Comunque è corretto asportarlo. L'assenza di segni di infiltrazione indica la benignità della lesione. Mi faccia sapere. Cari auguri.
Gerunda
Gerunda
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 4.6k visite dal 18/07/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.