cicatrice con lembi aperti

Mio marito venti giorni fa si è fatto asportare dalla parte alta del collo (confinante con la punta dei capelli) una cisti epidermica infundibolare (losanga di cute e sottocute di cm 1,5 x1 x 1,5 con formazione cistica dermica di cm 1,5). Ha curato la ferita con Betadine e cerotto, come prescrittogli.
Qualche giorno fa lo stesso chirurgo che ha effettuato l'asportazione gli ha tolto i punti e gli ha prescritto una crema cicatrizzante (Cicaplast) da utilizzare per ben un mese.
Il problema è che secondo il chirurgo la cicatrice (di circa due centimetri) è ben formata, mentre io continuo a vedere sui due centimetri di cicatrice, in un piccolo tratto, due lembi separati che formano un vuoto di circa un paio di millimetri. E' come se i lembi fossero stati congiunti con i punti di sutura tranne che in una piccola zona, dove invece i lembi sembrano separati. Può essere normale oppure no? E se non lo è, dobbiamo lasciare tutto così o rivolgerci a un altro chirurgo? Le conseguenze di una cattiva sutura e quindi di una cattiva cicatrizzazione potrebbero essere solo estetiche o anche altro? E, scusate le tante domande, è corretta la terapia con Cicaplast per un mese?
Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che potrete darci.
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 14k 392
A distanza non commentiamo le terapie prescritte.
E' possibile che una ferita non cicatrizzi bene e che si verifichi un mancato "accollamento" dei margini della ferita.
Questo non rappresenta un problema, ma i tempi di cicatrizzazione saranno più lunghi e bisognerà aver maggior cura nella irrigazione della ferita fino a completa guarigione.
Non credo sia necessario rivolgersi ad altro medico.
Cordiali saluti.

NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia