Microchirurgia linfatica

Buonasera,
mi chiamo Roberto e scrivo in merito ad una notizia appresa oggi; in Italia alcune strutture ed equipe sono in grado di ricostruire la catena linfatica dopo un intervento di quadrectomia e conseguente linfedema. Mia moglie ha subito quel tipo di intervento nel 2010 e pertanto vorremmo avere il maggior numero di informazioni in merito. Innanzitutto è la "specializzazione" giusta a cui chiedere?
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
Cosa intende per >>in grado di ricostruire la catena linfatica >> ???

Che intervento ha subito sua moglie a carico dei linfonodi regionali ?

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dell'interessamento.
Durante l'operazione di quadrectomia (come da protocollo) l'esame del linfonodo sentinella è risultato positivo; pertanto l'equipe che stava operando ha eseguito lo svuotamento del cavo ascellare (circa 17-20 linfonodi, adesso non ricordo benissimo, i quali purtroppo - o per fortuna - sono risultati all'esame istologico tutti negativi) con conseguente compromissione delle vie linfatiche del braccio destro.
Ieri abbiamo saputo che in Italia (Genova e forse Venezia) eseguono un intervento di microchirurgia linfatica in grado di ripristinare chirurgicamente, quanto interrotto in sede di intervento.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 33.9k 1.2k
Le prime anastamosi linfo-venose per prevenire il linfedema secondario a dissezione ascellare risalgono al 1962.

Cosa avrebbe letto di nuovo Lei >>Ieri abbiamo saputo che in Italia>> ???

Alleghi il link
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in chirurgia