Ciste sacro-coccigea o pilonidale congenita

Salve. Mi chiamo Stefano, ho quasi 28 anni, sono alto 180 cm e peso poco più di 70 kg. Circa un mese fa ho avvertito dolore appena sotto il coccige, inizialmente non ci feci caso, in palestra eseguo uno sport aggressivo (krav maga) e ho pensato ad un colpo preso durante le esercitazioni. Dopo qualche giorno, ancora più sotto in direzione dell'ano mi è apparsa una bolla che mi prudeva. Esattamente 10 giorni fa mentre facevo la doccia si è rotta, ho perso molto sangue, ma non avvertivo dolore. Il giorno dopo mi sono recato dalla guardia medica, il che mi consigliò di disinfettare la lesione costantemente vista la localizzazione e di farmi vedere da un chirurgo. Per 2-3 giorni ha spurgato ancora un po' di sangue e del liquido, andando diminuendo nei giorni avanzare. Visto dallo specialista l'esito è stato nella diagnosi di una "ciste sacro-coccigea o pilonidale congenita". Il chirurgo, che opera nel settore da circa 50 anni, mi ha detto di stare tranquillo, in quanto al momento l'intervento chirurgico non è necessario perché se non avverto dolore estremamente forte e la lesione si sta rimarginando è probabile che io conduca ancora per del tempo una vita normalissima, forse la ciste è stata molestata da un trauma, forse in palestra. Tra 20 gg ho una seconda visita di controllo. Secondo il parere del mio medico base la ciste è da operare, perché a suo parere potrebbe aumentare di volume e farmi molto male, ma a me sinceramente pare strano, fino ad oggi non ha mai dato problemi, possibile ad un tratto inizi a crearmi questi problemi? Può essere stato realmente un trauma preso nell'area interessata? Conoscere la causa può aiutarmi a prevenire... Visivamente non sono gonfio, al tatto neppure, il dolore è lieve e transitorio. Quale dei 2 medici ha più ragione? Il chirurgo o il mio medico base? Devo stare tranquillo o devo mettermi in testa di eseguire un intervento? Questi casi, possono realmente essere gestiti nel tempo a seconda di come mi sento? O devono essere operati subito? Tra l'altro, attualmente quali nuovi metodi di intervento si eseguono? Che tipo di anestesia? La convalescenza?
Chiedo cortesemente quante più info in merito potete darmi e anche un vostro personale consiglio sulla base ovviamente di quanto vi ho esposto.

Ringrazio per l'attenzione dedicatami e grazie per il servizio che svolgete.
Cordialissimi saluti.
Dr.ssa Maria Nobili Chirurgo pediatrico, Chirurgo generale 176 5
Il sinus pilonidale o cisti sacrococcigea che dir si voglia è dovuto alla presenza di un ciuffo di peli situato sulla fascia presacrale e puo' infettarsi in qualunque momento, vuoi per l'infiammazione dei peli circostanti, vuoi per traumatismi o sfregamenti. Ritengo che abbiano ragione entrambi i medici che la hanno visitata, pertanto l'intervento dovrà metterlo in conto, non al momento in cui è infetto, altrimenti i risultati potrebbero non essere ottimali. L'intervento consiste nell'asportazione del sinus e nella chiusura con punti di sutura o nella variante dell'asportazione e guarigione con medicazioni ( metodo aperto).

Dr.ssa maria nobili

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio dottoressa per la Sua risposta, breve ma chiara. Questa mattina sono stato visitato da un secondo specialista, a un mese di distanza dalla comparsa della fistola. Premetto che nel frattempo il dolore al coccige è diminuito, tanto che ora riesco a stare seduto comodamente, mentre fino a poco tempo fa anche sedermi in macchina o nella poltrona di casa provavo fastidio. Questo medico ha espresso una perplessità che si tratti di fistola dovuta a sinus polonidalis, a suo parere trattasi di una fistola perianale, e che in tal caso l'intervento è assai più semplice e meno fastidioso per me (contrario a quanto mi ha detto il primo medico che mi visitò). Quest'ultimo medico non mi ha visitato con lo spicillo, si è limitato a guardare e dire che la fistola essendo in prossimità dell'ano è difficile sia dovuta al sinus pilonidalis. Io ho ripetuto che il dolore lo avverto nella zona del coccige però, il che non significa nulla? Il medico ha risposto sorridendo e alzando le spalle... Sono rimasto piuttosto sconcertato. Giovedì ho la seconda visita col primo medico che mi visitò il mese scorso, vediamo se in qualche modo ne verrò a capo.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia