Attività fisica ed ernia di spigelio

Buonasera, da un'ecografia addominale il medico ha diagnosticato una presunta ernia di Spigelio 3,5x1,7mm, per quanto non fosse emerso nulla dall'ecografia e tac addominale dello scorso anno, né dall'isterectomia e linfadenectomia del 2007 né tantomeno dall'ultimo drenaggio del 2010.
Preciso di non avere né sintomi né dolori.
La mia domanda è la seguente: essendo io molto sportiva posso continuare a fare attività (addominali inclusi) o questo può portare conseguenze?
Potrebbe trattarsi di altro?
Grazie
Dr. Francesco Nardacchione Chirurgo generale 2.2k 69
Gentile signora
l'ernia o c'è o non c'è, non può essere presunta, specie se misurabile. Se lei ha un'ernia di Spigelio la risposta è no, non può fare attività sportiva ma deve operarsi per il rischio di strozzamento dell'ernia.
Ad integrazione del consulto sarebbe opportuno sapere perchè ha effettuato l'ecografia, se ha o meno una tumefazione dolente in corrispondenza del punto ove è stata evidenziata la presenza dell'ernia e, se c'è la tumefazione se è riducibile o se tende ad aumentare di volume sotto i colpi di tosse.
Tuttavia non è facile rispondere al suo quesito via mail e qualora dovesse comparire dolore il consiglio prioritario è quello di rivolgersi ad uno specialista della sua città.
In attesa di sue notizie la saluto cordialmente.

Dr. F. Nardacchione
NB: qualunque sia il consulto la visita medica rimane imprescindibile

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della sua celere risposta.
Sarò più precisa: a seguito della linfadenectomia e isterectomia mi si forma un linfocele nell'addome, già drenato 3 volte tra il 2008 e oggi. Per monitorare tale linfocele annualmente effettuo, su richiesta dell'istituto tumori di Milano dove mi sono operata, un'ecografia all'addome completo.
Per la prima volta qest'anno mi è stata diagnosticata questa ernia che, ripeto, laddove dovesse davvero esserci, non da sintomi. Da qui il mio dubbio sulla correttezza della diagnosi.
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Nardacchione Chirurgo generale 2.2k 69
Gentile signora
innanzitutto tanti auguri !
In merito alla sua ulteriore specifica ribadisco la necessità di effettuare una valutazione chirurgica diretta. Magari quella che è stata diagnosticata come ernia ecograficamente, clinicamente può essere uno sfiancamento della parete addominale, senza una vera e propria ernia, a rischio strozzamento, meritevole di un intervento chirurgico
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie. Mi attivero passate le feste. Le auguro una serena Pasqua.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in chirurgia